Se anche tu hai deciso di creare un ecommerce ma non sai da dove iniziare e quali sono i passi da seguire in questa guida troverai tutte le risposte che cerchi.
Ecco cosa devi fare passo per passo:
Indice
Scegliere una nicchia di prodotti
Se vuoi creare un ecommerce innanzitutto devi avere le idee chiare su cosa vuoi vendere e scegliere una nicchia di prodotti. Buttarsi alla cieca su qualsiasi prodotto non è di certo una buona idea. In questo modo rischi di trattare il tuo business in maniera confusionaria e poi competere con colossi mondiali che trattano diverse categorie di prodotti è quasi impossibile.
Di conseguenza ti conviene trovare la tua nicchia e concentrarti in quella direzione. Quindi pensa in che campo hai delle competenze, cosa ti piace fare e costruisci la tua attività attorno al settore che decidi di trattare.
Ci sono tanti settori profittevoli, come quello turistico, elettronico e tecnologico, ma anche l’arredamento ed i prodotti per la casa secondo i dati più recenti sono settori che stanno crescendo sempre di più. Concentrati su quello che ti piace e tratta un settore a te conosciuto se possibile, vedrai che i risultati arriveranno…
Dropshipping: sì o no?
Il dropshipping (molto simile all’affiliate marketing) è uno dei metodi di vendita preferiti da coloro che decidono di creare un ecommerce. Si tratta di una tipologia di vendita che non richiede di avere un magazzino e di acquistare un quantitativo minimo di merci, in quanto si vende per conto terzi. In pratica con questo metodo ti basterà trovare dei clienti che, nel momento in cui acquistano attraverso il tuo sito di ecommerce ti assicurano una percentuale sul prezzo finale che pagano.
In realtà l’ordine passa attraverso il tuo sito, ma alla spedizione delle merci, all’assistenza post vendita, gestione dei pagamenti ed a qualsiasi altra cosa ci pensa l’azienda con la quale collabori.
I vantaggi di questo canale di vendita sono tanti: non hai spese per la gestione di un magazzino, non devi acquistare prodotti direttamente per poi rivenderli, non devi occuparti della gestione delle spedizioni, dei pagamenti e quant’altro. Lo svantaggio principale è che spesso le percentuali che ti vengono riconosciute sono basse, mentre vendendo un prodotto tuo hai la possibilità di guadagnare di più, ma anche le spese tue aumentano, quindi scegli il metodo che preferisci considerando ogni aspetto. Comunque si può anche fare dropshipping senza investire soldi.
Scegliere la piattaforma adatta
Per creare un ecommerce ti serve una piattaforma per poter vendere. Indipendentemente dal metodo di vendita che decidi di adottare ti servirà un negozio virtuale.
Oggi sul web sono tante le offerte di questo tipo, piattaforme innovative che mettono a disposizione diversi pacchetti in abbonamento, completi di qualsiasi funzione indispensabile. Uno tra questi è Shopify, piattaforma all’avanguardia scelta da numerosi imprenditori del web. Gli abbonamenti partono da 12 euro al mese e su Shopify a differenza di altre piattaforme troverai un’ottima assistenza, 24 ore su 24.
Strategie di promozione
Trovare i clienti è forse la parte più difficile, ma adottando le giuste strategie di promozione ce la puoi fare. Tra queste sicuramente una parte fondamentale la ricopre la SEO, mentre un metodo ottimo per farti conoscere è Google Ads.
La SEO, ovvero l’ottimizzazione del testo affinché i motori di ricerca trovino i tuoi prodotti è un’ottima strategia per promuovere la tua attività, ma da sola difficilmente basta. Così come appoggiarsi solo a Google Ads può essere insufficiente ed anche abbastanza costosa come strategia di promozione.
La cosa migliore? Combinare più strategie (per esempio curare sempre la SEO ed integrarla con Google Ads) e analizzare regolarmente l’andamento, modificando le proprie azioni.
Ora sai quali sono i passi principali da seguire se vuoi creare un ecommerce, quindi non ti resta che impegnarti e studiare continuamente per migliorare la tua attività.