Come creare una mailing list gratis: metodi e consigli

Chiunque possieda un blog, un sito internet, o qualsiasi altra attività, necessita di un ben strutturato programma di mailing list. Di cosa si tratta esattamente? Lo stesso termine potrebbe essere tradotto come una vera e propria lista di utenti, collegati in modo diretto ad uno specifico interesse, che in questo caso è rappresentato dalle stesse informazioni trattare da un’azienda, da un utente, dal blog, dal sito o dalla società in caso di newsletter di carattere commerciale.
Un mailing list può essere utilizzata come una sorta di newsletter per inviare avvisi importanti, codici sconto nel caso di ecommerce, ecc… Anche per fare affiliate marketing avere una lista di email può essere un grosso vantaggio.
Essendo ormai da anni un concreto punto di riferimento nel settore, vista la poca chiarezza online, abbiamo deciso di approfondire in modo semplice e diretto. Nel corso dei prossimi paragrafi scopriremo nel dettaglio cos’è una mailing list, come funziona, a cosa serve, ma soprattutto come crearne una, anche a costo zero.
Nonostante ad oggi esistano numerosi programmi per strutturare mailing list, scopriremo come anche con poche risorse a disposizione, e buona volontà, risulti possibile arrivare allo stesso traguardo in modo efficace e professionale. Iniziamo subito.
Cos’è una mailing list?
Una mailing list rappresenta molto semplicemente un elenco di indirizzi di posta elettronica (i quali possono essere anche di diversa tipologia), di proprietà di specifici utenti che hanno manifestato la propria volontà di ricevere informazioni e contenuti da un determinato servizio o utente. Se sei un appassionato di informatica, o semplicemente ti sarà capitato di leggere qualche articolo online, avrai sicuramente notato sul fondo la presenza di una specifica sezione di cattura per email (in gergo informatico prende il nome di form).
È proprio la stessa che, sulla base della conferma del visitatore, ma soprattutto dell’inserimento dell’email, permette la creazione automatica di una mailing list. Ogni utente che decide di partecipare alla mailing list ne va semplicemente ad incrementare la valenza, ossia il numero di partecipanti. All’interno della stessa sezione, vengono solitamente esposti messaggi che invogliano l’utente a lasciare il proprio indirizzo.
Alcuni esempi possono riguardare l’erogazione gratuita di materiali e di risorse, a fronte della semplice iscrizione e rilascio della e-mail. Un sistema di marketing strategico, che permette agli utenti di ottenere risorse ed al proprietario del sito, del blog o dell’azienda di accrescere la propria mailing list. La stessa lista può semplicemente essere creata da un utente, in modo da inviare periodicamente, o sulla base delle proprie esigenze, invii simultanei senza perdere troppo tempo a digitare decine di indirizzi.
Come creare una mailing list gratis
Gmail
Il primo sistema presente online per poter creare una propria mailing list in modo rapido, ma soprattutto gratuito, è utilizzando Gmail. Si tratta di una delle piattaforme più utilizzate al mondo per la gestione, l’invio e la ricezione di email. Essendo un programma gratuito, rispettando alcuni limiti, si mostra fra le piattaforme più scaricate al mondo. Nel corso degli anni ha aggiunto molte funzionalità, migliorando anche la creazione di mailing list.
Ma come fare per creare una mailing list gratis con Gmail? A seguire alcuni punti:
- Per poter creare una mailing list con il servizio Gmail è opportuno procedere con il login all’interno del proprio account (sia tramite sezione web desktop che tramite applicazione per dispositivi mobili) ed avviare la creazione di un’etichetta.
- La stessa etichetta può essere creata in modo molto semplice all’interno dell’apposita sezione dei contatti. Una volta creata e denominata l’etichetta, sarà possibile inserire al suo interno gli indirizzi di posta elettronica che andranno a formare la propria mailing list.
- A questo punto, dopo aver salvato, l’etichetta sarà pronta.
- Per poter inviare le email alla propria mailing list, sarà sufficiente comporre l’email come se si trattasse di un messaggio normale (apponendo anche l’oggetto) inserendo invece che il destinatario l’etichetta precedentemente creata.
Outlook
Il secondo sistema valido per poter creare una propria mailing list, riguarda invece Outlook. Se sei un appassionato di informatica, saprai benissimo che lo stesso servizio gestisce specifiche email, facenti parte anche della categoria “hotmail”. In ogni caso, anche con questa piattaforma, utilizzata da milioni di utenti, risulta possibile creare una propria lista, in modo da poter creare un vero e proprio gruppo di invio collettivo. Il servizio si mostra gratuito, permettendo come nel primo caso una gestione semplificata e senza spese.
Ma come fare per creare una mailing list gratis con Outlook? A seguire alcuni punti:
- Anche in questo caso il punto di partenza riguarda la creazione del proprio gruppo, che nel caso specifico viene chiamato “nuovo gruppo di contatti”. Per poterlo strutturare è sufficiente accedere all’interno della propria piattaforma, entrare nell’apposita sezione dei contatti sul menù, implementare un contatto e procedere con i successivi tramite la funzione “aggiungi membri”.
- La stessa piattaforma permette di personalizzare la creazione della lista, inserendo nome ed altri dati, oppure semplicemente di strutturarla con gli indirizzi in possesso.
- A questo punto, creando un’email in modo tradizionale, invece di inserire un unico destinatario nell’apposito campo “A”, sarà possibile procedere con l’inserimento del gruppo creato, con proprio nome specifico. Un invio successivo risulta sufficiente per inoltrare il messaggio a tutti.
MailChimp
Un’ultima proposta efficiente per poter creare una propria mailing list, riguarda l’utilizzo del noto programma MailChimp. Si tratta di un servizio professionale, che può essere utilizzato in modo specifico anche per la creazione di mailing list da associare al proprio blog o sito internet, per strategie di newsletter e di messaggi promozionali. Rientra a pieno all’interno della nostra guida poiché permette di creare una mailing list gratis, nonostante disponga anche di funzionalità più avanzate a pagamento.
Ma come fare per creare una mailing list gratis con MailChimp? A seguire alcuni punti:
- Il primo passaggio riguarda ovviamente la registrazione all’interno della piattaforma, la quale richiede la conferma tramite indirizzo e la compilazione delle proprie informazioni personali.
- Una volta confermato l’account, sarà possibile creare la propria lista, attraverso la funzione “Create List”.
- Creata la lista specifica, sarà possibile aggiungere nuovi contatti attraverso la funzione “Import Contacts”. I propri contatti possono essere trasportati o in modo automatico all’interno di uno specifico file importato, oppure collegando altre piattaforme partner del servizio. A questo punto sarà possibile creare l’email e procedere con l’invio periodico (o sulla base delle proprie esigenze) a tutti gli utenti.