Come creare una strategia di social media marketing

Spesso mi capita di parlare con altri colleghi e amici dell’utilizzo dei social media, sia per quanto riguarda il marketing in generale per potenziare la visibilità di piccole imprese o aziende, sia per quanto concerne l’utilizzo dei social network nell’ecosistema dell’affiliate marketing con lo scopo di aumentare i propri guadagni insieme alla reputazione.

Cosa tenere in considerazione per creare un’efficace strategia di social media marketing? Qui troverai alcuni preziosi suggerimenti.

Sono molte le componenti indispensabili per pubblicizzare il proprio brand e come in un’orchestra ognuna di esse deve essere in grado di lavorare da sola ma anche di armonizzarsi con le altre e non “stonare”.

Una perfetta strategia di social media tiene traccia e prende nota dei vari step effettuati dagli altri elementi del digital marketing, dall’e-commerce ai blog, come una sorta di riassunto visivo, ma anche di monitorare le performance, per permetterti di comprendere se il tuo operato sta avendo successo.

Sembra facile a dirsi ma i dettagli da curare sono tantissimi e potresti sentirti un po’ smarrito. Naturalmente, ogni azienda ha una propria personalità e dunque non è possibile stilare delle regole universali, ma siamo certi che con il piccolo vademecum che abbiamo realizzato avrai le idee più chiare e potrai sentirti più sicuro nello stilare il piano strategico per i tuoi profili social.

Piano strategico social: cos’è?

Il social media marketing sfrutta i canali sulle varie piattaforme per pubblicizzare un brand e creare una rete che lo sostenga nella vendita dei propri prodotti e servizi. Sono fondamentali per creare un’identità aziendale, una brand awareness e una community di possibili clienti che si affezionino al marchio e lo seguano.

La strategia di social media è un progetto che descrive nel dettaglio tutte le azioni da approntare con i profili social dell’azienda, come la frequenza e il genere di post da pubblicare, gli obiettivi da raggiungere per ogni piattaforma e le metriche da esaminare per tenere sotto controllo la qualità delle performance.

Per ottenere un buon piano strategico è bene seguire alcuni step.

Definire gli obiettivi del brand

Il primo passo da fare per una strategia di social media vincente consiste nel fissare gli obiettivi che il marchio vuole raggiungere entro un certo periodo di tempo. In questo modo è possibile verificare il return on investiment (ROI), ovvero se i servizi e prodotti vengono venduti e quanto.

Gli esperti del settore consigliano di delineare un traguardo che sia SMART, ovvero Specifico, Misurabile, Accessibile, Rilevante, Temporale.

Definire l’identità degli utenti

Il secondo fondamentale step consiste nel comprendere chi sono i follower dei vari canali e dunque i potenziali clienti, quindi nel delineare il loro profilo.

Ovvero: per fidelizzare e trasformare un utente in un acquirente bisogna prima capire chi è, quanti anni ha, dove si trova, qual è la sua occupazione e cosa gli piace. Solo così riuscirai a capire come perfezionare la tua strategia e come accattivare il tuo pubblico per spingerlo a effettuare conversioni.

Fare un’analisi dei competitor

“Conosci il tuo nemico”, recitava un vecchio detto. E in questo caso, conoscere i competitor dell’azienda è utile per affinare la tua strategia.

Infatti, scoprendo cosa funziona e cosa no nei profili social dei brand simili al tuo ti aiuterà a non commettere errori e a spingere sugli elementi di successo.

Esaminare i profili e creane di nuovi

Osservare con occhio critico i propri profili e studiarne i punti deboli può aiutare a elaborare una strategia di social media che vada a invertire la tendenza di un profilo poco seguito.

Conoscere i propri difetti, in sostanza, può diventare il punto di partenza per creare dei contenuti coinvolgenti in base all’identità dei tuoi follower. Ricordati inoltre la famosa regola dell’80-20 (l’80% dei contenuti dovrebbe informare e intrattenere, il 20% promuovere i prodotti).

Se invece l’azienda non possiede canali social, è arrivato il momento di crearne di nuovi! Non è necessario avere un profilo su ogni piattaforma: meglio pochi e ben curati.

Creare un calendario di pubblicazione

Una volta decisa la tipologia di contenuti da pubblicare bisogna capire quando pubblicarli. Per questo è necessario programmarli, studiare i giorni e gli orari in cui l’interazione è più intensa e scegliere il momento in cui condividere le varie tipologie a disposizione (video, meme, immagini, post di blog ecc) stilando un calendario.

Esistono numerosi strumenti professionali per la programmazione che possono semplificarti la vita.

Monitorare gli insight

Le strategie di social media possono essere efficaci oppure no e per saperlo è necessario controllare le metriche e gli insight. In questo modo potrai avere consapevolezza dei risultati e dei progressi, intervenire laddove qualcosa non ha funzionato e correggere il tiro.

Stila un report periodico per avere sott’occhio i progressi e gli errori.

Affidarsi ai professionisti del settore

Pensare a tutti questi dettagli non è semplice ed è per questo che spesso è il caso di rivolgersi a esperti del mondo del web marketing e social media, come quelli di un’agenzia di social media marketing. Questi professionisti sapranno analizzare i tuoi canali con occhio tecnico e stilare una strategia di social media davvero efficace e di successo.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Torna in alto