Personaggi famosi come Gandhi, Nelson Mandela, Steve Jobs e non solo sono considerati dei grandi leader. Grazie alle loro caratteristiche riuscivano a provocare dei cambiamenti rilevanti, influenzare le masse e ottenere l’approvazione di tantissime persone. Se alcuni soggetti hanno delle doti naturali che li rendono ottimi leader, altri devono imparare a dosare in maniera idonea determinate caratteristiche ed acquisire quelle che non si possiedono naturalmente.
Di conseguenza, per capire come diventare leader è utile conoscere le principali doti indispensabili per essere in grado di dirigere e guidare un gruppo nel modo migliore.
Caratteristiche di un leader
Come diventare leader è la domanda che si pone chiunque abbia la volontà di migliorare se stesso e desidera essere non un capo che comanda, ma desidera essere un trascinatore e un motivatore in grado di infondere fiducia ed entusiasmo ad un gruppo.
Per diventare un leader è dunque necessario acquisire le seguenti competenze e caratteristiche:
- Avere fiducia in se stessi: è indispensabile essere sicuri di sé ed avere una grande fiducia in se stessi.
- Prendere iniziative: essere sempre pronti a prendere iniziative trasmette sicurezza, aspetto fondamentale per essere considerati dei leader.
- Essere modesti: atteggiamenti superbi e poco empatici non sono compatibili con il ruolo di leader, mentre la modestia è una caratteristica importante per un leader.
- Saper ascoltare: essere sempre pronti ad ascoltare le persone che si hanno attorno, i collaboratori e chiunque faccia parte del proprio gruppo di lavoro è fondamentale. In questo modo si guadagna il rispetto e l’attenzione degli altri.
- Essere disciplinati: la disciplina è un’altra caratteristica fondamentale che riguarda i leader.
- Capacità di creare nuove relazioni: per diventare un leader si deve acquisire la capacità di poter creare nuove relazioni. Le relazioni, infatti sono fondamentali per allargare i propri orizzonti e crescere sia professionalmente che personalmente.
- Essere comprensivo nei confronti dei seguaci: essere empatici ed avere la giusta comprensione nei confronti dei propri seguaci è una dote importantissima per un leader.
- Mantenere le promesse: i grandi leader sono famosi per aver mantenuto le promesse, per essersi battuti affinché i propri ideali e quel che hanno promesso venisse eseguito.
- Assumersi le proprie responsabilità: un leader può anche sbagliare, ma deve sempre assumersi le proprie responsabilità e questo sarà di esempio per i propri seguaci, che nutriranno rispetto verso di lui, continuando a ritenerlo tale anche in situazioni difficili.
- Essere predisposto verso una formazione continua: è fondamentale avere la consapevolezza del fatto che non si finisce mai di imparare, quindi è opportuno formarsi in continuazione.
- Saper comunicare: la comunicazione è tutto per un leader e questa capacità può essere acquisita frequentando corsi, seminari e attraverso altri metodi di apprendimento.
- Selezionare le persone giuste: tra i compiti del leader rientra anche la selezione delle persone giuste che compongono il proprio gruppo e saper scegliere attentamente è una dote che non può mancare a chiunque voglia diventare leader.
Nei miei articoli mi sono occupato di manager, come comunicare con i collaboratori, gestirli al meglio e delle capacita necessarie alla motivazione. In questo articolo desidero affrontare una cosa diversa: lo sviluppo di un processo di marketing aziendale. Il marketing aziendale e un processo che viene definito dalla direzione e si svolge attraverso l’attuazione di una serie di fasi, Leggi tutto Essere un buon capo e un obiettivo difficile da raggiungere perche implica essere un manager con sfaccettature di carattere emotivo e empatico oltre che capacita relazionali, tecniche e una buona dose di umilta. Si da per scontato che il manager sia in grado di creare un gruppo di lavoro e che sappia guidarlo verso importanti obiettivi. Le caratteristiche di Leggi tutto