Amazon Music Unlimited: la nostra recensione!

Vuoi ascoltare musica in streaming mentre sei al lavoro? Senza il tuo brano preferito dell’artista che ami non riesci a cominciare la giornata come si deve? Prova il servizio Amazon Music Unlimited, uno dei tanti dell’e-commerce più famoso al mondo che ti permette di ascoltare la canzone che vuoi mentre sei occupato in altre faccende.
Ma andiamo a vedere nel dettaglio cos’è e come funziona!
Cos’è Amazon Music Unlimited?
Non hai mai sentito parlare di Amazon Music Unlimited? Se sei un utente registrato su Amazon, devi provarlo. È un servizio premium, che offre il colosso fondato dal miliardario Bezos, che ti fa accedere a più di 50 milioni (sì, milioni, hai letto bene) e centinaia (anzi, migliaia) di playlist curate da chi si occupa di musica in Amazon.
Prevede anche un periodo di prova gratuito, se vuoi capire di cosa si tratta ma in generale ci sono tre piani tariffari: Abbonamento individuale, Abbonamento Family e per un singolo dispositivo. I prezzi mensili non variano a seconda se tu sei un utente Prime oppure no (cambia solo il piano annuale) e possono oscillare tra 9,99€ al mese per l’abbonamento individuale (se fai un abbonamento annuale, ti costerà 99€ ogni 12 mesi ma solo se sei Prime) e 14,99€ al mese per il pacchetto family (in caso di abbonamento annuale, ti costerà 149€ ogni 12 mesi ma solo se sei Prime).
Costi davvero irrisori ma, adesso, vediamo come funziona e facciamo una breve recensione!
Recensione Amazon Music Unlimited
Come funziona Amazon Music Unlimited? Come si attiva?
Il primo aspetto caratterizzante è la facilità sia di utilizzo che di attivazione. E la semplicità è uno dei tratti distintivi di tutto il mondo Amazon. Ti basta andare qui, cliccare su Iscriviti è gratis per 30 giorni, la call to action in giallo sopra la dicitura Dopo i primi 30 giorni il tuo abbonamento si rinnoverà automaticamente, e il relativo costo ti verrà addebitato mensilmente, loggarti con il tuo account o crearne uno nuovo se non ce l’hai e infine, cominciare a utilizzare il servizio andando su Ascolta ora.
Inoltre, è particolarmente utile ed efficace per almeno altri tre motivi che ti spieghiamo ora. Il primo è che le playlist sono davvero ben fatte, quindi difficilmente resterai deluso o, quantomeno, qualche canzone che ti aspettavi rimarrà fuori.
Il secondo è che, pur essendo un servizio in streaming, puoi ascoltare musica anche offline, scaricando l’apposita app o andando sul sito https://music.amazon.it se stai lavorando al computer e la musica può darti nuova carica.
Infine, terzo e ultimo aspetto, puoi creare tu stesso delle playlist. Come fare? Se ci fai caso, c’è un’icona con 3 puntini verticali accanto a ogni brano e, se clicchi, vedrai che apparirà la dicitura Aggiungi alla playlist. Se non ne hai ancora creata una, puoi formare una nuova lista oppure aggiungere il brano a quella che tu già hai attivato.
Insomma, un servizio davvero efficace che, con costi contenuti, può fare tranquillamente ai maggiori competitor. Anche perché, se entri nell’universo Amazon, è un attimo che dall’ascoltare musica passi all’acquisto compulsivo!