Se hai aperto la nostra guida è perché molto probabilmente sei alla ricerca di un approfondimento chiaro e dettagliato per capire come installare un tema su WordPress. Ma partiamo dal principio, WordPress rappresenta la piattaforma più utilizzata al mondo per la costruzione e la gestione di siti, blog ed altri progetti online. Tutto ciò per via della sua semplicità e praticità.
A dirla tutta, con qualche giorno di pratica, chiunque sarebbe in grado di creare un proprio sito (tramite WP), proprio grazie alle numerose funzionalità automatiche ed interattive. In ogni caso, ciò che rende i contenuti visivamente personalizzati e ad hoc per il proprio blog, è proprio il tema, ossia l’aspetto del proprio sito online. Nonostante la scelta sul tema WordPress sia un processo molte volte sottovalutato, è bene tenere a mente come lo stesso rappresenti un passaggio cruciale, da effettuare con cura.
All’interno della nostra guida, abbiamo quindi deciso di mostrare cos’è un tema su WordPress, a cosa serve, perché è importante, ma soprattutto come procedere con la sua installazione all’interno della piattaforma. Iniziamo subito.
Indice
Perché è importante installare un tema su WordPress
Prima di procedere con aspetti prettamente tecnici ed operativi, è bene partire dal principio considerando l’importanza sulla scelta del giusto tema. A tal proposito, ogni tema su WordPress può essere considerato come un vero e proprio biglietto da visita, ossia come l’utente che entra all’interno del sito vede le pagine e i diversi articoli. Ne deriva come ogni sito, sulla base dei propri contenuti proposti, debba necessariamente essere associato ad un tema consono.
Ma facciamo alcuni esempi. Prendendo in considerazione un sito informativo, che tratti ad esempio informazioni su qualsiasi aspetto, risulterà opportuno selezionare un tema altamente leggibile, con una struttura che non stanchi l’utente e con la possibilità di integrare numerose funzionalità, in modo da non annoiare il lettore. Di contro, siti e blog con altre caratteristiche, ad esempio più visivi e con immagini, necessiteranno di temi più dinamici e meno statici. Ad esempio se sei un fotografo utilizzerai template come questi, che sono diversi dai temi per eventi o per hotel.
Un utente alle prime armi, molto spesso non considera questi aspetti, da tenere bene a mente in una fase preliminare di progettazione del sito, accettando che WordPress proponga il proprio tema di default, che ovviamente viene offerto in modo completamente gratuito. Nel corso della nostra guida scopriremo come sia invece possibile installare un tema su WordPress specifico sia in modo gratuito che a pagamento.
Come installare un tema su WordPress: aspetti da considerare
Oltre alla caratteristica sostanziale sulla scelta del giusto tema su WordPress sulla base della tematica presente sul proprio sito o blog, risulta fondamentale tenere a mente una serie di altri accorgimenti. Prima di iniziare con qualsiasi ricerca, è importante avviare una vera e propria pianificazione, ossia un piccolo model, all’interno del quale apportare tutte le specifiche e le funzionalità che ci aspettiamo dal tema, o che risulteranno rilevanti per il nostro sito.
Il nostro team di esperti ha quindi selezionato, sulla base di accurate analisi, i principali aspetti da considerare prima di installare un tema su WordPress:
- Possibilità di integrare plug in. Si tratta semplicemente di funzionalità aggiuntive, messe a disposizione da società private o da programmatori specializzati, le quali possono agevolare alcuni meccanismi interni al sito, o semplicemente estetici (ad esempio tabelle, indici e quant’altro). È quindi fondamentale optare per un tema che dia la possibilità di giostrare plug in sulla base delle proprie necessità. Ad esempio questi plugin sono quelli più consigliati se vuoi realizzare un ecommerce con WordPress.
- Presenza di funzioni per siti internazionali. Stiamo in questo caso parlando della possibilità di strutturare un sito in modalità multilingue, che sia quindi maggiormente standardizzato nell’aspetto e che permetta allo stesso tempo l’implementazione di traduzioni impaginate correttamente.
- Ottimizzato per browser Web Desktop e per browser su device. Il mondo di internet, nel corso degli ultimi anni, ha visto una considerevole quantità di utenti spostarsi su dispositivi mobili. Ad oggi, risulta quindi fondamentale selezionare un tema adattabile su device mobili e sui principali motori di ricerca online.
Come installare un tema su WordPress (gratuito)
Arrivati a questo punto, è possibile procedere con la visione tecnica dei principali passaggi per poter installare un tema su WordPress. Come ricordato in precedenza, ogni qual volta che un utente sceglie di utilizzare il servizio WordPress, lo stesso mette a disposizione un tema di default, che può tuttavia essere modificato in pochissimi secondi.
Il primo passaggio da effettuare attiene l’accesso all’interno del proprio account WordPress e quindi sulla propria barra dei menu verticale, tipica della piattaforma. Sarà così possibile recarsi sulla voce “Aspetto” e successivamente selezionare la sezione “Temi”. A questo punto sarà possibile selezionare il tema di proprio interesse, optando anche per numerosi temi a costo zero. La piattaforma permette di filtrare la scelta sulla base dei propri contenuti, potendo anche provare una vera e propria anteprima di visione.
Scelto il tema giusto, sarà sufficiente cliccare su “Installa” e successivamente sulla voce di attivazione. Il tema su WordPress sarà così finalmente disponibile. In ogni caso, i principali temi installati possono essere mantenuti all’interno della schermata, ossia salvati, così come le modifiche apportate su personalizzazioni pregresse.
Come installare un tema su WordPress (premium)
Contrariamente dai passaggi esposti in precedenza, installare un tema Premium (ossia a pagamento come questi) su WordPress, acquistato anche all’interno di specifiche piattaforme esterne, richiede ovviamente qualche passaggio in più. Nulla di complicato anche in questo caso, poiché non risultano necessarie specifiche competenze tecniche o informatiche.
Prima di accedere al proprio account WordPress, risulta in questo caso necessario scaricare il tema prescelto, tramite la tipica cartella .ZIP (può essere nella maggior parte dei casi semplicemente salvata sul proprio computer). A questo punto, con il proprio file pronto, sarà possibile entrare nella propria bacheca, selezionare la voce “Aspetto” e successivamente aprire la pagina specifica dei “Temi”.
Diversamente dai passaggi esposti sul paragrafo precedente, sarà in questo caso necessario cliccare sulla voce “Caricamento”, integrando successivamente il file .ZIP e procedendo con l’installazione. A questo punto, dopo alcuni minuti, sarà possibile verificare la corretta migrazione dei file, attivando in ultimo il tema. È sempre opportuno controllare e verificare l’aspetto, onde evitare problemi o malfunzionamenti rilevanti. Ultimo accorgimento, attiene il costante aggiornamento sul proprio tema, ogni qual volta venisse proposto dal sistema.