Come migliorare la vostra SEO con una ricerca strategica di keywords long-tail

Siete curiosi di sapere quali sono i passaggi più utili per la ricerca di parole chiave long tail (o a coda lunga) per migliorare la vostra SEO?
La ricerca di parole chiave a coda lunga è fondamentale per la SEO. È diventata uno degli strumenti principali per raggiungere un alto posizionamento nella ricerca di Google e, se eseguita strategicamente con attenzione, può produrre risultati molto gratificanti.
Prima di iniziare, ti consiglio di dare un’occhiata al mio corso Professione Seo Specialist (pensato appositamente per chi vuole fare affiliate marketing).
Perché le parole chiave a coda lunga sono importanti?
Come ci ricorda lo specialista SEO Max Del Rosso in questo illuminante articolo sulle long tail keywords, una parola chiave a coda lunga è di natura descrittiva e normalmente è composta da tre o più parole.
Frasi più descrittive rappresentano un rischio di fraintendimento più basso, ed offrono pertanto una maggiore probabilità di conversione. Quasi il 40% di tutto il traffico di ricerca presente su Internet è guidato da parole chiave a coda lunga.
Ma perché spendere risorse per trovare keywords long-tail che indirizzino solo una piccola porzione di traffico? Perché non concentrarsi solo sulle principali parole chiave a coda corta e cercare di portare un sacco di traffico da subito?
Il motivo numero uno per usare parole chiave a coda lunga, in particolare per le start-up, è che generano risultati più rapidi e sono più convenienti dal punto di vista dei tempi e del costo. Potete passare anni e spendere risorse cercando di classificare “scarpe da uomo” mentre potrete classificare “morbide scarpe sportive blu da uomo” in poche settimane.
Le parole chiave a coda lunga sono meno popolari, hanno un volume di ricerca più basso e sono meno competitive, rendendolo però un obiettivo desiderabile per una buona strategia SEO.
Come trovare parole chiave a coda lunga
Esistono quattro passaggi per trovare le parole chiave a coda lunga giuste che forniranno risultati immediati in termini di posizionamento, traffico e conversioni per la vostra piattaforma online.
Studiate i vostri competitors
Innanzitutto, scoprite chi sono i vostri concorrenti e su quali parole chiave basano il loro posizionamento. Sapere quali parole chiave hanno come target e quanto traffico stanno ricevendo grazie all’uso di suddette specifiche keywords, vi fornirà un primo inizio. Se il vostro concorrente utilizza una parola chiave a coda lunga per la propria campagna PPC per alcune settimane, significa che questa parola chiave a coda lunga sta guidando in buona maniera il traffico verso i suoi contenuti e pertanto potreste utilizzarla a vostro vantaggio.
Trovare i vostri competitors e cercare le parole chiave che stanno utilizzando è semplice. Esistono preziosi strumenti SEO, a pagamento, in grado di farlo come BuzzSumo, Ahrefs, SEMRush o SeoZoom. Sottolineiamo che è necessario testarli tutti per valutare quale tra questi offre per la vostra azienda i migliori risultati.
Facendo clic sul collegamento di ciascun concorrente, è possibile verificare per quali parole chiave si stanno indicizzando attraverso la panoramica del relativo dominio e verificare la quantità di traffico che ogni parola chiave sta apportando.
Troverete tonnellate di parole chiave che i vostri competitors utilizzano per indirizzare il traffico sui loro siti, ma come fare per sapere quali scegliere? E questo ci porta al prossimo argomento.
Conoscere prima le proprie parole chiave principali
Conoscete le vostre 10 parole chiave più importanti da utilizzate come base per il vostro futuro successo nel posizionamento di ricerca di Google?
Prima di esaminare le vostre parole chiave a coda lunga, è importante avere un’idea chiara di quali sono le parole chiave principali. Perché?
Le parole chiave a coda lunga sono la versione descrittiva delle parole chiave principali. In altre parole, è necessario conoscere chiaramente le parole chiave principali prima di poter generare parole chiave a coda lunga.
Le vostre principali parole chiave dovrebbero consistere in:
- 3 parole (o meno)
- Una concorrenza medio-alta (relativa al settore)
- Più di 200 ricerche mensili su Google Keyword Planner (in media)
- Più di 200 ricerche organiche su SEMRush (in media)
- keywords usate da uno o più dei vostri competitors
Le parole chiave principali sono ciò che alla fine indirizzerà la maggior parte del traffico al vostro sito web dopo aver imparato come usare bene parole chiave a coda lunga. Ci sono alcuni strumenti utili per trovare le parole chiave principali:
- Google Keyword Planner
- KeywordTool
- Accuranker
- Google Trends (prevede quali parole chiave dovrebbero crescere in settori specifici)
È importante tenere traccia delle fluttuazioni del posizionamento delle parole chiave principali perché queste serviranno da indicatore del funzionamento o meno delle vostre implementazioni SEO a coda lunga appunto.
Dopo aver trovato le 5-10 parole chiave principali più importanti, il resto dei passaggi diventa molto più semplice. Queste parole chiave principali vi aiuteranno a identificare le parole chiave a coda lunga pertinenti e più adatte alla vostra piattaforma online.
Determinare le parole chiave a coda lunga
I dati dei vostri competitors e le vostre principali parole chiave vi aiuteranno a generare parole chiave a coda lunga su misura per voi. Supponiamo che la vostra parola chiave principale sia “Espositori per fiere”.
Questa parola chiave verrà utilizzata per determinare quale tipo di parole chiave a coda lunga selezionare e scegliere come vostro target. Qualsiasi parola chiave a coda lunga che sia direttamente o indirettamente rilevante per le parole chiave principali dovrebbe essere inclusa nell’elenco.
Potete utilizzare gli stessi strumenti sopra citati per trovare le parole chiave a coda lunga.
Le parole chiave a coda lunga devono essere pertinenti a ciò che è chiaramente il vostro target. Per esempio:
- Parola chiave principale: espositori per fiere
- Parole chiave a coda lunga: espositori per fiere Toronto, espositori per manifesti fieristici, espositori per mostre di tessuti, espositori per Ipad
L’idea è quella di trovare quante più parole chiave a coda lunga possibile che abbiano un volume di ricerca medio-basso poiché queste parole chiave vi aiuteranno a posizionarvi facilmente e a indirizzare il traffico sul vostro sito quasi all’istante.
Le parole chiave a coda lunga dovrebbero essere costituite da:
- 3 o più parole
- Bassa o media concorrenza (relativa al settore)
- Meno di 100 ricerche mensili su Google Keyword Planner (in media)
- Meno di 150 ricerche organiche su SEMRush (in media)
- keyword long tail che siano state prese di mira da uno o più dei vostri concorrenti
Incorporate queste parole chiave a coda lunga nei vostri contenuti in una pagina di destinazione. Continuate a ottimizzare il sito web per parole chiave a coda lunga e assicuratevi che il sito sia compatibile con i motori di ricerca in termini di design, layout e velocità. Tutti questi fattori svolgeranno un ruolo chiave nell’ottenere risultati più rapidi e alla fine contribuiranno ad aumentare i posizionamenti sia delle parole chiave a coda lunga che delle parole chiave principali.
Quando iniziate a utilizzare parole chiave a coda lunga, queste keywords determineranno un flusso rilevante del traffico organico verso il vostro sito rispetto alla piccola quota di traffico determinato dalle parole chiave principali nella fase iniziale della vostra piattaforma online.
Tenete costantemente sott’occhio l’attività delle vostre parole chiave
In realtà non tutte le parole chiave sulle quali fonderete il vostro posizionamento forniranno i risultati desiderati, quindi il monitoraggio delle attività e dei cambiamenti riguardanti le vostre parole chiave diventerà un compito molto importante.
Tracciare costantemente le parole chiave in termini di posizionamento, conversione, redditività e durata vi aiuterà a capire quali parole ottimizzare e su quali di queste focalizzarvi nonché a capire quali potenzialmente potranno portare maggior successo alla vostra piattaforma online.
SEMRush Project Ranking Tool vi aiuterà a identificare la posizione delle keywords su base giornaliera. Potete anche controllare il posizionamento delle vostre parole chiave in relazione a quello dei vostri competitors.
Tracciare le parole chiave sia nuove che già esistenti e implementarle nel vostro sito web dovrebbe essere una delle priorità in quanto questa attività può aumentare notevolmente il vostro posizionamento.