Come si scrive un comunicato stampa

Cos’è e come si scrive un comunicato stampa? Il press release è un contenuto molto utile per la propria strategia di marketing. Molti potrebbero pensare che la scrittura di un comunicato stampa sia un’attività che si incontra solo nelle grandi testate giornalistiche, ma non è così. Anche i siti web possono contenere una sezione dedicata alle news e ai comunicati stampa, ecco perché oggi, anche chi si occupa di scrittura online, dovrebbe conoscere le tecniche di scrittura di un press release.
Cos’è un comunicato stampa?
Partiamo innanzitutto da una definizione di comunicato stampa. Un comunicato stampa è un aggiornamento in merito a un evento, al lancio di un prodotto, a una personalità nota o a un’azienda. E’ un contenuto abbastanza breve, che non supera la pagina di lunghezza, e ha il compito di suscitare un certo interesse oltre che a comunicare una news. Lo scopo di un comunicato stampa è quindi attirare l’attenzione e far parlare del suo contenuto.
Le aziende usano questo strumento in modo massivo per far parlare di sé e spostare l’attenzione su un evento importante, come un cambiamento dell’organigramma o il lancio di un prodotto. Per la brand awareness, la scrittura di un comunicato stampa è un toccasana, in quanto esso potrebbe attirare l’attenzione di un giornalista che prenderebbe spunto per scrivere un articolo destinato a testate importanti.
Cosa non è un comunicato stampa
Insieme alla definizione appena proposta, voglio affiancare un elenco di contenuti che non sono comunicati stampa ma che spesso gli scrittori confondono. Il comunicato stampa non è un semplice articolo di giornale o di magazine online, in quanto ha uno scopo più commerciale e sensazionalistico. L’obiettivo di un’azienda che pubblica un comunicato stampa è quello di attirare l’attenzione per migliorare la brand awareness e per attirare l’attenzione di potenziali clienti o stakeholders.
Il comunicato stampa non è neanche un advertorial, nella quale la parte del testo dedicata all’autopromozione è molto esplicita.
Infine, il comunicato stampa non è neanche un contenuto prettamente commerciale come una landing page o un annuncio pubblicitario.
Guida alla scrittura di un comunicato stampa
Come si scrive un comunicato stampa? Ci sono una serie di elementi a cui prestare attenzione.
Il comunicato stampa deve contenere:
- titolo e sottotitolo
- luogo, data, spiegazione dell’evento e protagonisti
- elenchi puntati
- elementi che possano attirare l’attenzione del lettore.
La notizia
Per scrivere un comunicato stampa efficace, bisogna innanzitutto partire dal corpo del testo, nella quale saranno inserite tutte le informazioni più importanti. Prima di ogni altra azione, è necessario assicurarsi che il contenuto che si sta per scrivere sia di interesse per un giornalista o per il proprio pubblico. Anche se un comunicato stampa dovesse essere ben scritto, i lettori potrebbero non essere interessati alla notizia e quindi ignorarlo. E’ sempre bene comprendere a fondo gli interessi del proprio pubblico.
Per cominciare con la stesura del corpo del testo è bene possedere tutte le informazioni necessarie: cos’è successo? Dove? Quando? A opera di chi? Per quale motivo? Con quali conseguenze? Perché dovrebbe interessare al pubblico? Come si sono svolti i fatti?
Queste informazioni devono essere organizzate in poche righe, al massimo 350 parole. Il linguaggio deve risultare giornalistico, ovvero formale, in terza persona, chiaro e conciso. Le frasi devono essere brevi e contenere tutte le informazioni pertinenti.
Ciò non vuol dire che chi scrive il comunicato stampa non debba adottare un punto di vista. Esso consente al lettore di adottare una certa prospettiva e di seguire con maggiore attenzione il testo. Tuttavia, chi scrive non deve mai comparire esplicitamente nel testo, ma rimanere velato.
Si possono in questa sede introdurre delle citazioni, prese ad esempio da un’intervista, oppure sottolineare gli elementi degni di nota che potrebbero attirare l’attenzione del pubblico. Per esempio, si possono sottolineare più volte i vantaggi della notizia di cui stiamo parlando, dei suoi effetti positivi o del perché dovrebbe interessare una fetta di pubblico.
Si possono qui inserire statistiche, dettagli sull’evento in questione, testimonianze, casi studio e altri elementi a supporto del mittente del comunicato stampa.
Il titolo
Consiglio di scrivere il titolo dopo il corpo del testo, in modo da aver ben presente l’argomento trattato del comunicato stampa e anche il linguaggio adottato. Il titolo deve essere breve e interessante, in linea con il contenuto del testo. Non possiamo promettere ai lettori che leggeranno qualcosa che poi nel comunicato non comparirà.
Dobbiamo anticipare ciò che è contenuto nell’articolo, ma senza svelare troppi dettagli. Possiamo renderlo sensazionale, senza esagerare od offrire false informazioni. Il titolo deve contenere i fatti più pertinenti del testo, ma anche parole forti che spingano il lettore a cliccarvi sopra per leggere tutto il resto del testo.
Sottotitolo
Nel comunicato stampa non può mancare il sottotitolo. Si tratta di una sezione molto breve, al massimo di 50 parole atta a riassumere il contenuto del comunicato. In questa parte non possono mancare le 5 W del giornalismo: Why? Who? When? Where? How?
Grazie a queste, è possibile offrire un’introduzione che consente al lettore di decidere se proseguire nella lettura o abbandonare il contenuto.
L’azienda
Se il comunicato stampa viene rilasciato da un’azienda, è sempre meglio inserire poche righe di descrizione su ciò che essa fa per i suoi clienti. Scrivere una breve presentazione dell’impresa consente di suscitare l’interesse degli stakeolders e di generare nuove opportunità di guadagno.
Call to action
Non bisogna mai scordarsi di inserire delle call to action che invitino i lettori a scoprire di più sull’azienda, inviandoli verso i propri canali social o il sito ufficiale.
Insieme alla call to action, è bene inserire delle informazioni di contatto, in modo che i giornalisti possano chiamare l’azienda in questione e collaborare per la pubblicazione della notizia.
Errori da evitare quando si scrive un comunicato stampa
Concludiamo con alcuni suggerimenti per non commettere errori nella scrittura di un comunicato stampa:
- evitare le trame avvincenti. I lettori hanno bisogno di uno spunto che susciti il loro interesse
- omettere le informazioni più pertinenti
- commettere errori di grammatica e ortografia
- dilungarsi troppo
- essere amichevoli e rivolgersi al lettore
- scordarsi la call to action e le informazioni di contatto.