Coupons, sconti e buoni spesa gratuiti per fare spesa

La crisi, la difficoltà nel trovare lavoro e spesso spese importanti come l’affitto rendono la vita un vero disastro. Ma perché invece di piangerci addosso non iniziamo a darci da fare?
Sono sicuro che anche tu hai visto quei programmi americani in cui alcune persone riescono a fare spesa senza spendere un centesimo. Ciò che ti invito a pensare è che non è tutto oro quello che luccica e non è possibile pensare che si possa vivere soltanto accumulando codici sconto.
Magari certe tecniche sono applicabili in America dove gestiscono in modo differente i coupon, in Italia purtroppo non funziona allo stesso modo. Sarebbe facile per tutti se con pochi click si riuscisse a fare spesa gratis.
Tuttavia c’è da dire che con le giuste strategie e qualche codice sconto si possono ottenere discreti risultati.
Le buone abitudini di spesa
Sarebbe interessante sapere quali buone abitudini adotti tu quando fai spesa, faccelo sapere nei commenti di seguito alcuni miei consigli. Una buona abitudine è non acquistare cose di cui possiamo benissimo fare a meno, ti sembrerà sciocco ma si inizia da questo.
Un’altra è capire quale centro commerciale offre un prodotto ad un prezzo più vantaggioso rispetto ad un altro. Non tutti infatti sanno che i centri commerciali hanno accordi molto diversi con le aziende e i prezzi di uno stesso prodotto possono variare. Consiglio di fare una lista di prodotti al quale si è interessati e suddividerli per supermercato.
I programmi fedeltà
Attenzione, perché questa può essere un’arma a doppio taglio, infatti non sempre vi è un guadagno da parte nostra.
Spesso con l’accumulo di punti aggiungendo una minima cifra è possibile prendere prodotti che però non ci sono utili o non sono così efficienti. Ad esempio a me tempo fa aggiungendo 1€ mi hanno dato “in omaggio” una cassa bluetooth la cui qualità fa ridere, tornando indietro ci ripenserei senz’altro.
Mi è capitato anche di prendere un phon che si è rivelato molto buono, quindi valutate un po’ voi, ma vi invito a riflettere prima di spendere anche 1€ in scarti.
I brand famosi si camuffano
Ti è mai capitato di leggere la provenienza di un prodotto dalla marca sconosciuta e vedere lo stesso stabilimento citato nel retro di un prodotto di un marchio famoso?
Non è un caso e non è neanche un errore hai letto proprio bene spesso alcuni brand impacchettano un prodotto in modo diverso e a sua volta vendono a prezzo diversi a seconda di che marchio vi è stampato sopra.
D’altronde non li biasimo se possono guadagnare di più e se c’è gente convinta che il marchio renda un prodotto più buono perché non farlo!
Dove trovare codici sconto, coupon e voucher
Ecco per te alcuni siti dove trovare offerte e codici sconto:
- Scontomaggio: ti basterà registrarti e stampare i buoni utilizzabili nei più famosi supermercati italiani.
- Buon per tutti: anche qui è molto semplice, puoi stampare buoni e utilizzarli dove preferisci. È anche ottimo per osservare volantini e sconti nella tua zona.
- Campioni omaggio: qui è possibile anche vedere offerte di negozi online come Amazon.
- Auchan: sui siti degli ipermercati vengono spesso inseriti eventi in cui è possibile partecipare ma anche sconti, coupon eccetera.
- Negli scontrini, bisogna leggerli bene perché a volte tra la grande mole di informazioni vi sono anche dei buoni.
- Mondo volantino: ti aiuta a tenere sott’occhio i volantini con eventuali sconti, il sito viene aggiornato ogni giorno.
- Groupon: qui puoi trovare codici sconto e offerte online sia su marketplace come Amazon sia di marche famose.
Decidere un budget da non superare
A volte le strategie di marketing utilizzate nei supermercati funzionano e ci ritroviamo il carrello pieno quando magari volevamo acquistare qualche mozzarella per fare la pizza!
Per questo è importante decidere prima il budget e bisogna impegnarsi a non superarlo, dovrebbe essere facile una volta deciso quanto spendere.
Utilizza i contanti
L’utilizzo della carta di credito a volte ci fa completamente perdere la percezione di quanto stiamo spendendo, ma ce ne accorgiamo di sicuro a fine mese.
Effettuando pagamenti in contanti si riesce a capire quanto spendiamo e a fine giornata se abbiamo già consumato i soldi prelevati poche ore prima bisognerà ricalcolare le necessità.
Acquistare prodotti di stagione
Stampa un foglio con tutto ciò che è di stagione e tienilo in considerazione nel momento in cui vai a fare spesa. Ricordo che frutta e verdura di stagione sono molto salutari, non essendo necessario il congelamento passano dalla coltivazione direttamente alla vostra tavola. (Ti consiglio questo articolo per avere un approfondimento a riguardo.)
Se hai conoscenze e abiti in una zona nei pressi di campagne potete acquistare da agricoltori locali a volte fanno risparmiare e sicuramente offrono prodotti di ottima qualità.
Cucina con le tue mani, costa meno
Se hai tempo puoi preparare il pane o fare la pasta tu stesso, non è così difficile e sicuramente il risultato all’assaggio sarà migliore.
Durante la quarantena del COVID-19 ci siamo accorti che infondo un po’ di tempo trascorso con la propria famiglia non fa mai male, si potrebbe approfittare.
Evita di fare la spesa a stomaco vuoto
Non ridere perché non è una battuta ma una cosa seria!
È infatti provato statisticamente che chi va a fare la spesa a stomaco vuoto compra veramente di tutto spinto dall’appetito.
Porta le buste da casa
Stiamo parlando di pochi centesimi è vero, ma alla fine dell’anno possono essere anche decine di euro. Inoltre invito anche a pensare ai benefici che avremmo dal punto di vista dell’inquinamento, portando noi la busta evitiamo di accumulare decine di sacchetti che non verranno utilizzati.
Evita cibi precotti e preconfezionati
Saranno utili perché fanno risparmiare tempo, saranno utili perché (a volte) gustosi, saranno utili per mille motivi ma non sono salutari e costano.
Se vuoi gustare delle lasagne conviene farsele da sé e congelarle per avere una scorta, la soluzione non è sempre quella di acquistare cibi già fatti.
Tieni sempre conto del prezzo al chilo o al litro
In questo modo puoi fare confronti ad armi pari, a volte le confezioni portano a falsare la quantità presente in esse. Anche qui se risparmierai anche pochi centesimi ma in un lungo periodo di tempo vedrai che i risultati si faranno sentire.
Compra le piantine e non i rametti
Se hai un giardino ma anche un semplice balcone o addirittura una finestra puoi pensare di coltivare tu stesso alcune tipologie di piante.
Magari non coltivare i limoni o le ciliegie, richiedono spazio ma per le piante aromatiche non è necessario, io a casa mia lo sto facendo da poco e addirittura mi diverto a prendermi cura delle piantine.
Non acquistare il formaggio già grattato
Il formaggio già grattato viene di più, inoltre io preferisco sempre fare le cose da me poiché le aziende con prodotti finiti di questo tipo tendono ad approfittarsi.
A volte utilizzano gli “scarti” per realizzare prodotti, è vero che comunque dovrebbero essere commestibili ma perché non essere sicuri di ciò che si mangia soprattutto se ciò fa risparmiare?
Non acquistare le patate già lavorate
Confronta il prezzo delle patate al kilo, potresti rimanere sorpreso.
Puoi utilizzare le patate per fare mille ricette, il consiglio è sempre quello di partire dal prodotto non lavorato sempre per una questione di costo e di qualità.
Non portare bambini con te
I bambini quando vedono delle cose si innamorano completamente e pur di non farli urlare nel bel mezzo del supermercato gli si acquista ogni ben di Dio.
Non portarli è sicuramente una scelta saggia, non dico che non devi acquistare nulla per i tuoi figli anche loro hanno delle necessità, però meglio limitare le cose superflue.
Conclusioni
Per risparmiare ulteriormente e mantenersi in forma ci sono moltissimi piatti salutari e gustosi realizzabili con pochi centesimi.
La cosa importante e che spesso ho ripetuto in questo articolo è di pensare sempre anche al benessere fisico, se sei imprenditore o aspirante tale ti consiglio questo articolo.
Fare sport è assolutamente importante sia che tu faccia un lavoro che ti piace sia che tu sia senza lavoro, aiuta a mantenere il focus e a dedicare più impegno nelle sfide che si presentano nella vita.