Hosting ecommerce 2023: quali sono i migliori?

Sono sempre di più le aziende che migrano sul digitale per trovare nuove opportunità di guadagno. Il lockdown ci ha insegnato che anche se i negozi sono obbligati a chiudere, comunque devono poter contare su uno strumento che consenta loro di proseguire negli affari. Questo è senza dubbio l’e-commerce.
Gli shop online sono delle occasioni imperdibili per guadagnare e possono migliorare il business solo se sono ben costruiti e performanti. Per questo, alla base di un ottimo e-commerce c’è sempre un hosting di qualità oppure un servizio all in one come Shopify.
Quali sono attualmente i migliori hosting e-commerce? Scopriamolo insieme.
Come scegliere il miglior hosting per e-commerce
Di hosting per e-commerce ce ne sono un po’ online, ma non è così semplice scegliere il migliore. Ecco i criteri di cui bisogna tenere conto prima di acquistare un hosting per e-commerce.
Velocità
Un e-commerce performante deve caricare in fretta, altrimenti è facile che il cliente si stanchi e cerchi il prodotto su un altro sito. Non solo. Se Google si accorge che la velocità di caricamento del sito non è ottimale, tende a penalizzarlo in termini di indicizzazione.
Supporto
Molti commercianti sottovalutano l’assistenza clienti del proprio servizio di hosting, ma non è un comportamento corretto. Ottenere supporto rapidamente e in modo efficace è un ottimo modo per non trovarsi con il sito bloccato e gli affari in pausa.
Sicurezza
Assicurati che l’hosting offra il massimo della protezione contro i malintenzionati, in modo che i tuoi affari non vengano attaccati. Quindi verifica certificato SSL, Proactive monitoring e backup automatici.
Funzionalità non basilari
Un’attività in crescita necessita di una soluzione che offra il massimo delle comodità, quindi assicurati che al tuo servizio hosting non manchi proprio nulla per assicurarti tutte le funzionalità di cui hai bisogno per portare avanti i tuoi affari. Consigliamo, anche se magari ai primi tempi non ne avrai necessità, di osservare anche i piani di prezzo più costosi e completi, per assicurarti che, in caso di crescita, sarai affiancato da un partner affidabile;
Prezzo
Il prezzo è molto importante, in quanto indica la spesa che dovrai togliere dai tuoi guadagni per gestire il sito. I prezzi non scendono mai sotto i 30 euro all’anno, ma non vanno neanche oltre i 300€. Quindi, se trovi servizi hosting fuori da queste fasce di prezzo, forse c’è qualcosa che non torna. Inoltre, prima di pagare, verifica le funzionalità incluse, in particolare hosting per e-mail e registrazione di domini gratis.
Consigliamo di affidarsi a hosting con la prova gratuita prima dell’acquisto, in modo da verificare la compatibilità con le proprie esigenze.
Classifica dei migliori hosting per e-commerce
Ora che sai come si sceglie il miglior hosting per realizzare un e-commerce, vediamo quali sono i migliori a cui affidarsi.
Hostinger
Hostinger è forse uno dei più veloci hosting per e-commerce attualmente sul mercato. Dichiara un uptime di 99,9% e una velocità server A+ che consentono agli shop online di offrire la migliore esperienza di navigazione possibile.
Ottimo il rapporto qualità prezzo, per ottenere tanto spazio di archiviazione, molteplici soluzioni di realizzazione di un sito Web e performance eccellenti. Non altrettanto il supporto, migliore in altri hosting. Tuttavia, i suoi piani sono davvero adatti a tutte le esigenze. Le caselle email sono sempre incluse, anche nel piano più economico, la larghezza di banda minima è di 100 GB, è facile da usare e presenta una serie di funzionalità avanzate quali LiteSpeed Cache, accessi GIT, SSH e Manager, cronjobs e gestione DNS.
SiteGround
SiteGround è un hosting indipendente e molto utilizzato dagli utenti di WordPress. Il motivo è presto detto: i prezzi sono eccezionali, le prestazioni non deludono, consente di creare un e-commerce davvero veloce e con l’intelligenza artificiale per proteggere il sito web dai malintenzionati.
E’ facilissimo da usare, per questo consigliato ai principianti. I server Siteground sono basati su Linux, forse un po’ limitati, ma sono ideali per ottenere massima velocità e e-commerce davvero professionali. Questo servizio hosting è molto versatile e adatto a un po’ tutti i progetti sul web, mentre presenta un’assistenza davvero impeccabile.
ServerPlan
Serverplan è una soluzione davvero ideale per chi cerca un server condiviso scalabile, facile da usare e affidabile. Con pochi clic si può passare da un piano all’altro, da un server condiviso a uno dedicato. Insomma, le funzionalità di Serverplan sono alla portata di tutti, soprattutto a chi parte da un e-commerce piccolo per poi crescere.
Ottima l’assistenza clienti, in italiano. La velocità di caricamento è elevata anche nel caso in cui si scelga un server condiviso. In questo caso, però, bisogna tenere conto che lo spazio condiviso è limitato. Questo comunque è l’unico vero difetto di Serveplan, che offre un rapporto qualità prezzo davvero elevato e un servizio sicuro e controllato contro gli attacchi dei malintenzionati.
KeliWeb
Keliweb è un hosting tutto italiano e molto apprezzato dall’utenza. E’ perfetto per piccoli utenti o per grandi aziende, offrendo un ventaglio di pacchetti davvero perfetti per tutte le esigenze.
I tempi di risposta sono ottimi, un sito carica in molto meno di un secondo, l’uptime eccellente. L’assistenza clienti è sempre disponibile e molto efficace, non si può chiedere di meglio.
Le caselle mail sono presenti in tutti i piani, illimitate in quelli più costosi, così come un certificato SSL Let’s Encrypt. Nei piani PRO è presente anche una protezione anti Malware e anti DDoS.
Di difetti non ce ne sono, le funzionalità proposte sono molto avanzate e non possiamo che consigliare questo servizio hosting con molta convinzione.
Vhosting
Arriviamo all’ultima proposta dell’elenco dei migliori hosting per e-commerce. Vhosting è italiano ed economico (scopri quali sono gli altri servizi di hosting low cost), con ottimi prezzi e una variegata offerta adatta a tutte le esigenze.
La velocità di caricamento delle pagine è soddisfacente, nei piani sono incluse le caselle email, c’è un certificato SSL gratuito, è facile da usare grazie al c-panel e in ogni piano sono presenti eccezionali funzionalità come accessi SSH, LiteSpeed Cache, SSL HTTP/2 ecc.
L’assistenza migliora di anno in anno e non possiamo che apprezzare questa accortezza. Inoltre con il codice zonamarketing10 puoi risparmiare un ulteriore 10% sul prezzo finale.
Ora che conosci i migliori hosting per e-commerce, visita i loro siti ufficiali e scegli la soluzione più adatta a te! Se cerchi codici sconto per hosting o servizi di marketing unisciti al nostro canale Telegram.