Hostinger opinioni

Hostinger rappresenta uno dei servizi di hosting più conosciuti sul mercato. Nel corso degli ultimi anni, nuove società hanno iniziato lentamente ad interessarsi a questo business colossale, mettendo a disposizione i propri servizi ed i propri piani. Nonostante la vasta concorrenza, Hostinger ha continuato a mantenere una considerevole quota di mercato.
Tutto ciò non solo per le numerose funzionalità messe a disposizione, come ad esempio il supporto di assistenza qualificato, ma anche per le specifiche tecniche in proprio possesso. Un web master, o chiunque sia intenzionato ad aprire un proprio blog o sito, sa benissimo che velocità, protezione e semplicità nella gestione rappresentano aspetti importanti all’interno delle proprie valutazioni.
Essendo ormai da anni un concreto punto di riferimento in questo settore, abbiamo deciso di approfondire, creando questa guida completa, adatta ad ogni tipologia di lettore interessato a conoscere opinioni e recensioni su Hostinger. Valuteremo da cima a fondo le sue potenzialità, soffermandoci anche su eventuali punti di debolezza. Tutto ciò per comprendere se lo stesso servizio possa o meno adattarsi alle proprie esigenze.
Hostinger: piani disponibili
Il punto di partenza nelle valutazioni di qualsiasi servizio di hosting riguarda i diversi piani. Gli stessi permettono, sulla base delle proprie esigenze e necessità, di selezionare i servizi più adatti al proprio sito. A tal riguardo, è possibile partire da un presupposto: Hostinger rappresenta ad oggi uno degli operatori con prezzi più bassi in assoluto.
I piani disponibili sono 3: Single, Premium e Business. Il primo riguarda la versione base e garantisce tutto il necessario per poter avviare il proprio sito, rinunciando tuttavia ad alcuni servizi accessori, presenti all’interno degli altri piani, come ad esempio la registrazione del dominio gratuita. Per quanto riguarda i backup giornalieri, risultano presenti solamente per il piano business. A seguire alcune informazioni:
- Single – numero di siti: 1, spazio SSD a disposizione: 30 GB, SSL: gratuito
- Premium – numero di siti: 100, spazio SSD a disposizione: 100 GB, SSL: gratuito
- Business – numero di siti: 100, spazio SSD a disposizione: 200 GB, SSL: gratuito
I piani di Hosting Cloud messi a disposizione da Hostinger sono anche in questo caso 3 e possono essere selezionati sulla base della grandezza del proprio progetto e da ciò che ci si aspetta di gestire. Garantiscono tutti una larghezza di banda senza nessun limite. Eccoli a seguire:
- Iniziale – numero siti web: 300, memoria RAM: 3 GB, spazio SSD: 200 GB
- Pro – numero siti web: 300, memoria RAM: 6 GB, spazio SSD: 250 GB
- Aziendale – numero siti web 300, memoria RAM 12 GB, spazio SSD: 300 GB
Hostinger mette inoltre a disposizione anche funzionali piani di Hosting VPS. Anche in questo caso è possibile scegliere piani differenti, suddivisi sulla base di un valore maggiore di Core vCPU, memoria RAM, spazio SSD ed altri parametri.
Hostinger: velocità
Se sei un esperto del settore, saprai benissimo che la parola d’ordine per far sì che un servizio di hosting venga considerato imbattibile, è “velocità”. La stessa rappresenta sicuramente un paramento importante, tutto ciò per una serie di motivi. Il primo riguarda ovviamente la fluidità e la rapidità presente sul proprio sito.
Secondo studi ufficiali, le tempistiche di attesa di un utente dal momento del click fino all’apertura di una pagina risultano molto più basse rispetto al passato. Un utente medio si aspetta l’apertura in pochissimi istanti ed in caso contrario decide quasi sempre di abbandonare ed aprire un nuovo sito.
E bene, Hostinger mette a disposizione una velocità soddisfacente, che permette di portare avanti i propri progetti senza temere in merito a rallentamenti. Diversi test effettuati hanno permesso ad analisti di verificare una velocità di apertura pari a circa 1 secondo. Lo stesso parametro va tuttavia considerato tenendo bene a mente le tante variabili che possono sopraggiungere durante il test o il processo di apertura del sito.
Ma non è tutto, poiché Hostinger integra al suo interno una nuova funzione, che permette ulteriormente di migliorare la velocità del proprio servizio. Trattasi di Cache Manager. Può essere attivato in modo manuale ed in pochissimi secondi. Basterà recarsi sull’hPanel ed implementare la funzione all’interno delle impostazioni avanzate.
Hostinger: Uptime, servizi e sicurezza
Un ulteriore aspetto fondamentale, richiesto e verificato sempre più spesso da gestori di siti web, riguarda il livello di Uptime. Hostinger garantisce un livello di Uptime pari al 99,9 %, in altri termini un parametro mantenuto solamente da servizi di Hosting professionali e di ultima generazione.
Passando ad ulteriori servizi, tutti i piani di Hosting Web (Single, Premium e Business) di Hostinger mettono a disposizione le ultime versioni di WordPress. Ciò significa che si avrà la possibilità di utilizzare la piattaforma CMS più aggiornata. La presenza dell’ottimizzazione per WordPress rappresenta un valore aggiunto da non sottovalutare, considerando soprattutto il fatto che ad oggi la maggior parte dei siti web è gestita proprio con questo CMS.
La gestione e le impostazioni del proprio hosting possono essere controllate attraverso un pannello di controllo facile da utilizzare e personalizzabile. Prende il nome di hPanel e dispone di tutto il necessario, risultando intuitiva e molto user friendly.
In ultimo, non per importanza, Hostinger tiene molto alla sicurezza dei propri utenti. A tal riguardo, oltre alla presenza del fondamentale SSL gratuito, implementata su tutti i piani precedentemente visionati, integra una serie di ulteriori meccanismi di protezione interni e processi di sicurezza all’avanguardia. A seguire alcuni dei più importanti:
- FTP su SSL
- Backup settimanali (quelli giornalieri solo per la versione Business)
- Accesso SSH (solamente per i piani Premium e Business)
- Protezione Hotlink
Hostinger: assistenza e recensioni
Quali opinioni e recensioni in merito ad Hostinger? Effettuando semplici ricerche online è possibile imbattersi in molte testimonianze positive. Fra i tanti punti di forza esposti si ricorda l’ottimo rapporto qualità prezzo, soprattutto rispetto alla concorrenza. Un ulteriore valore aggiunto rilevante, riguarda poi il servizio di assistenza.
Il supporto via chat risulta sempre disponibile, sette giorni su sette ed a tutte le ore della giornata. Gli operatori si mostrano sin da subito disponibili, permettendo agli utenti in difficoltà di risolvere qualsiasi problematica (nei limiti del possibile). La stessa chat risulta interattiva, con possibilità di interagire in modo rapido ed efficiente con il team di esperti a propria disposizione.
In definitiva, un servizio di Hosting con l’H maiuscola, ricco di funzionalità professionali, ma che tuttavia mette a disposizione anche piani e pacchetti completi per iniziare senza troppe pretese, a prezzi davvero vantaggiosi. Una delle pochissime pecche, l’assenza del dominio e dei backup giornalieri nel piano base.