Housers: come funziona e i rischi degli investimenti in crowdfunding

In questa guida parleremo di una piattaforma ‘sui generis’ che incentiva una particolare forma di crowdfunding immobiliare: Housers. Praticamente, puoi investire in degli immobili anche se non hai un grosso capitale con te. Pensa che puoi cominciare anche con soli 50€ e si tratta una fonte di entrata passiva.

Vediamo di seguito cos’è e come funziona nello specifico.

Cos’è Housers

Fondata nell’aprile del 2015 in Spagna, da due persone di città diverse (Alvaro Luna di Madrid e Tono Brusola di Valencia), si tratta di una piattaforma di crowdfunding immobiliare, in cui gli investitori – che sulla carta potrebbero essere chiunque – decidono come investire (sia sui tempi che sulla quantità di denaro). Nata nella Penisola Iberica, il suo successo è stato così repentino che, ovviamente, si è esteso anche negli altri paesi, Italia compresa. Ciò ha reso possibile anche nel nostro Paese trovare degli immobili su questa piattaforma.

Quanto si guadagna con Housers

Per capire quanto si guadagna con Housers, è necessario comprenderne il meccanismo. Infatti, su questa piattaforma non si acquistano delle quote su un determinato immobile ma una sorta di rendimento annuale in base a degli accordi che sono stati scritti sulla piattaforma. Il rendimento può variare tra il 5% e il 10% di solito e, per quanto riguarda i profitti, generalmente – salvo colpi di scena – saranno tra il 10% e il 25% del proprio capitale.

Anche se, ovviamente, per arrivare a un quarto della cifra di rendimento dovrà passare del tempo, almeno 3 anni. Per ottenere il rendimento, non c’è alcun bisogno di chiederlo ma, anzi, basta versare quanto dovuto per la quota che si decide acquistare. E, inoltre, è possibile rivendere le proprie quote se, magari, non si ha più il tempo di seguirlo o, comunque, si vuole passare ad altro.

Investimento minimo Housers

Con la parola investimento intendiamo tutti i costi, e non soltanto il prezzo della propria quota. Anche perché se un qualcosa è conveniente, deve esserlo a 360°. L’iscrizione al portale è totalmente gratuita (fra l’altro, è anche molto semplice) ed è necessario validare il proprio status di investitore inviando una copia della propria carta di identità o del passaporto. Non dimenticare che, pur essendo spagnolo, accoglie comunque investitori da tutto il mondo. Il costo minimo per l’investimento è di 50€ e puoi semplicemente fare un bonifico sul conto Housers dal tuo conto corrente oppure investire direttamente via carta di credito.

Housers: tipologie di investimento

Le modalità con cui si muove Housers sono molto interessanti, anche perché ha ben 3 diverse tipologie di investimento, per rendere la vita più comoda a chi vuole cominciare ad affacciarsi su questa piattaforma. Le tre opportunità messe in campo sono di risparmio, di investimento e a tasso fisso. Ecco quali sono le loro caratteristiche:

Opportunità di risparmio Housers

In questo caso i rendimenti saranno basati sul valore dell’affitto e della vendita dell’immobile stesso. I prestiti possono essere anche a lungo termine – dai 60 ai 120 mesi – e avrai, inoltre, la possibilità di guadagnare ogni mese in base a due parametri: quanto gli affitti valgono rapportati all’investimento che hai deciso di fare.

Inoltre, se hai trovato una buona occasione, potrai rientrare del tuo investimento se il valore dell’immobile sale, garantendoti una rendita davvero niente male. Ovviamente, quando pensi che sia il momento opportuno di vendere, puoi mettere tranquillamente sul piatto i tuoi titoli e cederli al miglior offerente.

Opportunità di investimento Housers

Qui, a differenza dell’opportunità di risparmio, l’investimento viene fatto in base alla ristrutturazione o alla costruzione di immobili che, poi, saranno venduti. Anche la formula di prestito è diversa: varia, infatti, dai 12 ai 24 mesi e la forma è partecipativa.

Non c’è alcun interesse maggiore e il processo è molto semplice. Quando l’immobile sarà venduto, tu riceverai non soltanto il capitale che hai versato per avere la tua quota di partecipazione ma anche il surplus che è derivato dalla vendita stessa. Per vendere la tua quota, inoltre, puoi fare affidamento a un canale ad hoc per i promotori e, se trovi un offerente che va al caso tuo, puoi far partire la transazione senza alcun problema.

Opportunità a tasso fisso Housers

Qua è come se, in un certo qual modo, salissimo di livello. Infatti, non stiamo parlando più delle persone singole ma delle società a cui vengono concessi i prestiti, frutto degli investimenti che vengono fatti sul portale, che, poi, a loro volta si occuperanno di sviluppare nuovi immobili.

I prestiti sono a tasso fisso e non superano i 3 anni (possono essere anche di soli 12 mesi). Potrai avere un rendimento già dai primi 30 giorni e il tasso di interesse, essendo fisso, non dipende dalla variabilità del mercato – come immobili o valore dell’immobile che può salire o scendere – ma viene concordato prima con la stessa società.

A fine periodo il capitale viene restituito e, così come per le altre due tipologie, puoi mettere in vendita i tuoi capitali di investimento e fiutare qualche affare.

Compravendita di titoli su Housers

In merito alla compravendita dei titoli su Housers, bisogna tener presente che, comunque, non si scadrà mai nell’illegalità e tutte le operazioni saranno fatte seguendo le normative del paese di riferimento. Inoltre, può esserci anche una certa diluizione. Nel senso che la partecipazione al capitale potrebbe anche diminuire in seguito a nuovi ingressi. E, ovviamente, altri due aspetti importanti da non sottovalutare: il primo è che non è detto che tu possa guadagnarci e, infine, che il tuo potere decisionale dipende anche dalla quota che tu hai.

Housers: quali sono i rischi dell’investimento

I rischi dell’investimento in Housers sono in primis derivanti dal fatto che finché l’immobile non viene venduto (o, comunque, affittato se hai fatto un investimento diverso) i soldi non li vedrai.

E, quindi, il consiglio è sempre di valutare bene poiché il rendimento parte quando la compravendita è conclusa. Possiamo dire che, praticamente, questa è l’unica fonte di rischio che può capitare. Dipende molto da te, come in tutti gli aspetti che esulano un investimento.

Housers mette comunque in mostra una serie di opportunità, sta a te scegliere quella più indicata.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Torna in alto