Idee imprenditoriali innovative, lanciare un business di successo

La guida odierna ha l’obiettivo di individuare tutte le migliori idee imprenditoriali innovative degli ultimi anni. Molte volte, soprattutto durante periodi di crisi finanziarie ed economiche, le persone in difficoltà cercano soluzioni rapide e fruttifere.
Dopo una prima e dettagliata spiegazione su alcune tipologie di idee imprenditoriali vincenti, ci soffermeremo sul concetto di brand. L’identità di un prodotto, di un’azienda o di un qualsiasi tipo di società, deve essere considerata fra gli aspetti più importanti. Capiremo quali sono i vantaggi ad essa legati e quanto “l’immagine” conti all’interno del processo di vendita. L’ultimo aspetto, meritevole di spiegazione, riguarderà tipiche fonti informative da cui trarre ispirazione. Iniziamo subito ad esaminare alcune idee imprenditoriali innovative.
Le start-up che hanno avuto più successo negli ultimi anni
Esaminando le storie di alcune start-up, nazionali ed internazionali, è possibile scoprire numerosi business vincenti. Vediamone alcuni:
Brum Brum: è un’innovativa società sviluppata nella vendita e ricerca di auto nuove, usate ed a chilometro zero. Vincitrice del prestigioso StartupItalia Open Summit 2019, è riuscita lentamente ad ampliare la propria quota di mercato rispetto ai competitors. Alla base del successo di Brum Brum troviamo: garanzia sul prodotto, assistenza specializzata e rapporto qualità-prezzo ai migliori livelli.
Cortilia: è un secondo esempio di start-up innovativa degli ultimi tempi. Fondata da un gruppo di esperti ed appassionati in tecnologia, dà la possibilità di mettere in contatto diretto consumatore e produttore della filiera agricola. Fra i tanti obiettivi della società vi è la volontà di eliminare il dispendioso processo di intermediazione nella filiera commerciale, in modo da rendere più conveniente l’acquisto e la vendita dei prodotti. È basta su una piattaforma stabile e promette consegne in circa 24 ore dall’ordine.
Ludwig: è stata creata da un gruppo di italiani originari della Sicilia. Il sistema permette di scrivere in inglese in modo chiaro, corretto ed il meno robotico possibile. La traduzione istantanea di Google, ad esempio, nonostante venga utilizzata da milioni di persone, molte volte crea traduzioni poco vicine al contesto reale. Ludwig mira a potenziale tale aspetto, dando a tutti la possibilità di scrivere testi in inglese in qualsiasi posto.
ProntoPro: nata nel 2015, nel giro di pochi anni è diventata uno dei maggiori marketplace al mondo. Mette in collegamento consumatori e professionisti. I suoi database sono sempre aggiornati ed è sempre possibile trovare soluzioni a varie necessità progettuali/lavorative. Attraverso ProntoPro è possibile trovare un fotografo, musicista, tappezziere, idraulico e tanto altro con un solo click.
8 Idee imprenditoriali moderne e innovative
- Avvia un business sfruttando le necessità dei giovani. Al giorno d’oggi, una delle maggiori necessità dei giovani è imparare ad utilizzare correttamente un social network. Aprire una società di consulenza che aiuti ad avviare business, o vendite, su Facebook, Instagram o altri canali è una prima idea vincente.
- Food Delivery dove Glovoo e gli altri Big non arrivano. Le piattaforme di consegna cibo come JustEat o Uber Eat hanno il grande svantaggio di non servire piccole città o paesi con pochi abitanti. Creare un servizio di Food Delivery, anche in queste zone, potrebbe essere una grossa opportunità.
- Agenzia di personal training online. Oggigiorno sempre più persone preferiscono allenarsi da casa. Nonostante ciò, la figura dell’allenatore, o di un soggetto che segua gli esercizi, è sempre molto richiesta. Se si è appassionati di attività fisica, questo punto potrebbe essere un ottimo business.
- Agenzia di progettazione di interni per abitazioni e uffici in 3D. I miglioramenti in campo tecnologico, legati allo sviluppo di software grafici, hanno permesso la nascita di nuove figure professionali nel campo 3D. Che si tratti di auto, case o altri prodotti, i progetti iniziali nascono quasi sempre da un disegno e da una stampa 3D.
- Azienda di autolavaggio di lusso a domicilio. Da avviare soprattutto nelle grandi città.
- Aprire un Coworking. Si tratta di un ufficio utilizzato da professionisti autonomi, senza un necessario legame lavorativo.
- Diventare Freelancer. È una figura professionale ed autonoma che aiuta aziende o professionisti all’interno del normale processo lavorativo. Alcuni esempi sono: traduttori, scrittori, grafici, assistenti, contabili e tanto altro.
- Entrare nel settore delle rinnovabili. Viene da molti considerato il business del futuro per via del grande interesse globale a voler creare un mondo più pulito. Può riguardare: pannelli solari, impianti di pale eoliche e dispositivi ibridi.
Puntare tutto sul Brand
All’interno di internet esistono tantissimi esempi di prodotti mediocri venduti a milioni e milioni di consumatori. La spiegazione alla base di questi successi è tutta sulla capacità comunicativa in riferimento al Brand.
Molte volte, infatti, ciò che spinge un consumatore ad acquistare, non è tanto la caratteristica specifica o il prezzo competitivo, quanto il segno distintivo mostrato sul prodotto (fisico o digitale). Per tale ragione, prima di procedere alla creazione di un Brand, è importante capire esattamente cosa si vuole vendere e quali siano i messaggi alla base del prodotto/servizio. In definitiva il Brand deve comunicare al consumatore l’identità dell’azienda con semplicità e chiarezza.
Al giorno d’oggi esistono tantissime compagnie ad offrire assistenza dettagliata, o pacchetti “chiavi in mano”, per l’ideazione e l’avvio del proprio Brand aziendale.
Piattaforme da cui trarre ispirazione
Dopo aver visionato le migliori idee imprenditoriali innovative ed aver fatto chiarezza sul concetto di Brand, è ora possibile esaminare alcuni esempi da cui trarre ispirazione.
- AliExpress: all’interno del colossale e-commerce multiprodotto è possibile individuare differenti prodotti innovativi. Seppur molti siano di produzione cinese, rappresentano un’ottima ispirazione per gli imprenditori di domani.
- Back to Work: dà la possibilità di cercare migliaia di progetti innovativi e di partecipare all’investimento degli stessi. È bastato sull’ormai noto sistema del Crowdfunding.
- Kickstarter: è un sito statunitense operante nel campo dei finanziamenti collettivi. Dà la possibilità, a chi non ha fondi, di ricevere credito da parte di tanti piccoli investitori. Attraverso tale metodologia è possibile raccogliere una grande quantità di capitali, utilizzabili per progetti creativi.
- Gust: è una piattaforma innovativa nata nel 2011. Viene costantemente utilizzata da tantissime start-up in avvio per il reperimento di fondi erogati di investitori mondiali. I sistemi per cercare fondi rappresentano una delle maggiori opportunità degli ultimi anni.