Come scegliere la Web Agency giusta?

Avere un’identità e dei canali digitali efficienti è un’esigenza per molte aziende e professionisti italiani, di diverse dimensioni. La complessità del digital marketing rende indispensabile collaborare con dei professionisti, come una web agency. Ecco come e scegliere quella giusta.
Web agency: di cosa si occupano e perché?
La promozione e la pubblicità sono un elemento da sempre indispensabile per fare affari. Dai tradizionali canali di stampa e televisione, si è passati al web con le sue enormi potenzialità.
Se l’uso di Internet è in sé democratico, l’uso professionale e la comunicazione digitale invece, non ammettono improvvisazioni. Un errore fatto sul web è difficile da recuperare, tanto dal lato utente quanto dal lato tecnico. Ad esempio, una penalizzazione di Google può essere difficile da realizzare e condannare il nostro sito all’invisibilità.
Un update dell’algoritmo di Google può sconvolgere il vostro progetto. Oppure, una strategia molto aggressiva di un competitor che decide di bombardare il sito di backlink negativi. Tra tecniche di Black Hat SEO e problemi ordinari, il controllo da esercitare sui canali digitali deve essere costante e frutto non solo di attenzione specifica, ma anche di formazione e aggiornamento professionali.
Bisogna poi scegliere cosa dire, a chi e come. Essere presenti dove sono i nostri clienti e disporre di canali efficaci di comunicazione è indispensabile non solo per avere visibilità. È molto probabile infatti, che anche i vostri competitors si trovino già in internet (e se così non fosse, sarebbe un vantaggio strategico enorme per voi). Inoltre, i vostri clienti già parlano di voi, ad esempio nei gruppi e nelle community, e sarà opportuno dirigere la conversazione.
È proprio di questo che si occupa una web agency, ovvero un’agenzia specializzata nella comunicazione digitale. Ogni agenzia è composta da professionisti, con una formazione e un’esperienza che possono fare la differenza per la vostra azienda.
Less is more: i canali giusti, per le persone giuste.
I canali che dovreste considerare di implementare sono:
- Sito web
- E-mail dedicata e newsletter
- Profili social media
Il fulcro della vostra strategia di comunicazione digitale dovrebbe essere sempre il vostro sito web, quindi in agenzia dovranno esserci persone adatte a svilupparlo e gestirlo. Si aggiungono poi i profili social giusti ed eventualmente altri canali di vendita, ad esempio tramite Amazon o E-Bay.
È importante che il sito sia costruito in maniera tecnicamente ineccepibile e che l’esperienza utente sia fatta tenendo in considerazione i vostri potenziali clienti; inoltre, anche i social media devono essere scelti con attenzione.
Un’azienda che si rivolge ad un pubblico molto giovane, potrebbe usare ad esempio TikTok; un’altra che mira ad un pubblico femminile interessato alla cucina, con madri lavoratrici tra le buyers persona, potrebbe invece preferire implementare e allocare risorse per una strategia che integri Pinterest.
Ogni canale infatti, ha il suo pubblico di riferimento e ogni contenuto parla ad un determinato target.
Questo vale non solo per i contenuti visivi (come fotografie e video) ma anche per la parte scritta e la scelta stessa degli argomenti, che deve non solo trasmettere i valori aziendali, ma anche fornire valore agli utenti. Insomma, creare una strategia integrata di digital marketing, che ruoti attorno ad un sito web ben fatto, non è un gioco da ragazzi e richiedere una formazione continua. È materia da affidare a dei professionisti, perché altrimenti sarebbe solo uno spreco di risorse e di possibilità.
Come scegliere la web Agency giusta?
Se è indispensabile rivolgersi ad una web agency e comunque dei professionisti, è altrettanto vero che scegliere a chi affidarsi merita una riflessione. Uno dei primi parametri da tenere in considerazione è l’esperienza. Un esempio di Web Agency a Lecce è Mr.Sito, che si occupa di sviluppo siti web, ottimizzazione e social media.
Mr.Sito è una di quelle agenzie che può vantare una lunga esperienza, tanto nello sviluppo siti web che nella gestione dei social. Dove l’agenzia sia posizionata però è un elemento che ha valore solo per determinate nicchie di mercato, oppure se viene offerta una produzione di contenuti multimediali.
Questo perché molti dei lavori possono essere svolti da remoto, anche se è importante un dialogo aperto e chiaro e questo è un altro requisito su cui porre la vostra attenzione. Inoltre, sarebbe opportuno esplorare attentamente i canali digitali della web agency stessa, per capire se sono ben fatti e se lo stile che possono proporre fa per voi.
Chiedere maggiori informazioni
In questo senso, dato che l’esperienza è importante, chiedete di poter visionare un portfolio clienti e un dettaglio dei prezzi del preventivo. Inoltre, state alla larga dalle facili promesse di crescita e soprattutto, da chi spinge su vanity metrics come followers o “mi piace”. Conta di più saper produrre contenuti che generino un dialogo e un ritorno economico: avere un milione di followers falsi, che non interagiscono e non comprano, non ha alcun valore per l’azienda.
Studiare un po’ di digital marketing
Non dimenticate che dovrete poi gestire alcune cose in autonomia, come ad esempio gli aggiornamenti del sito: prediligete quella web agency che sarà in grado di fornivi anche della formazione dedicata. In ogni caso, sarebbe utile per qualsiasi imprenditore avere una base di digital marketing ed informarsi il più possibile sulla materia: la collaborazione sarà molto più proficua e sarete in grado di porvi degli obiettivi realistici.
Avere una presenza digitale ben strutturata è fondamentale per le aziende oggi. Se è vero che ogni imprenditore dovrebbe avere una base di digital marketing, è altrettanto vero per sviluppare una strategia efficace sono necessari esperienza e formazione adeguate. Per questo è una buona idea rivolgersi ad una web agency, che grazie alle diverse professionalità suo interno saprà rispondere ai bisogni della vostra impresa. L’esperienza dimostrabile è il primo requisito che dovrete ricercate, senza dimenticare la concretezza e la formazione dedicata.