Miglior hosting Joomla 2022: quale scegliere?

Sono tanti i proprietari di siti web che decidono di utilizzare il CMS Joomla. Possiamo considerarlo come il diretto concorrente di WordPress: è altrettanto semplice da usare, affidabile e perfetto per indicizzare al meglio il proprio sito web nei risultati dei motori di ricerca. Inoltre, anche Joomla è un software open source.
Per aprire un sito web tramite Joomla, però, è necessario scegliere anche un servizio di hosting affidabile. Nelle prossime righe scopriremo come scegliere il miglior hosting Joomla e quali sono i più affidabili. Prosegui nella lettura e raccogli tutte le informazioni per aprire un sito web in modo facile, poco costoso ed efficace.
Come scegliere il miglior hosting Joomla
Nei prossimi paragrafi scopriremo i requisiti che il tuo hosting Joomla deve possedere per essere efficiente.
Compatibilità con Joomla
Non tutti gli hosting sono compatibili con Joomla. Il servizio deve supportare il linguaggio PHP, utilizzato dalla piattaforma. Se non si controlla il linguaggio supportato dall’hosting, che deve essere PHP dal 7 in su per quanto riguarda Joomla, non è possibile utilizzare il software, in quanto non ci sarebbe comunicazione tra esso e l’hosting su cui si basa.
Inoltre, l’hosting deve supportare i sistemi operativi Windows e Linux.
Nella classifica dei migliori hosting Joomla che leggerai tra poco ci sono solo soluzioni compatibili con la piattaforma che stiamo prendendo in considerazione.
Facilità di configurazione
Quando devi aprire un sito, per la tua azienda o attività, non puoi attendere: l’hosting deve essere semplice da configurare, offrendo soluzioni che consentono di installare il CMS in pochi click.
Spazio dati
Non si sa quanto il tuo sito web si espanderà, quindi è bene affidarsi a un hosting che offra uno spazio illimitato per l’archiviazione di informazioni e dati. Anche se oggi pensi che non ti servano tanti GB, può darsi che in un domani la tua attività si espanderà, aggiungerai più funzionalità al tuo sito e avrai quindi bisogno di più spazio.
Anche se oggi scegli una versione base dell’hosting, magari per non spendere troppo, verifica che sia possibile effettuare un upgrade e che i pacchetti successivi presentino delle opzioni per aumentare lo spazio disponibile per il tuo sito web.
Web server aggiornato
Come ben sai, il funzionamento dell’hosting si basa sull’appoggio a un server che consente ai clienti di allocare informazioni e dati. Se questo server non è aggiornato, si rischia di incontrare molto spesso errori e bottlenecks che compromettono le funzionalità del CMS.
I più scelti dagli hosting di qualità sono Apache, Nginx, Microsoft IIS.
Database efficiente
I database adottati dagli hosting sono di diverso tipo, ma l’importante, per rendere il proprio sito funzionante ed efficiente, è che non presentino dei cali di performance in alcuni momenti della giornata.
Verifica che il tuo hosting Joomla presenti i database MySQL, PostgreSQL o SQL Server.
Sicurezza
Ovviamente il tuo servizio hosting deve essere sicuro: Joomla, essendo open source, è sempre a rischio di attacchi informatici. E’ bene quindi scegliere un hosting con firewall incorporato.
Lato clienti, verifica che l’hosting offra il certificato SSL, che protegge i dati degli utenti, soprattutto se questi comprano qualcosa dal sito.
Classifica dei migliori hosting Joomla
Ora che conosci alcuni dei criteri che devi considerare prima di acquistare un servizio hosting, passiamo alla classifica dei migliori hosting Joomla.
SiteGround
Partiamo dall’hosting più famoso e scelto, sia per WordPress che per Joomla. Siteground offre un servizio 100% in italiano, compresa anche l’assistenza, pronta ed efficiente. I pacchetti di Siteground si adattano a qualsiasi esigenza, con uno spazio minimo di 10 GB fino a 30 GB.
Ottimo il rapporto qualità prezzo. Il dominio non si paga a parte neanche nei pacchetti più economici, mentre i livelli di automazione sono elevati. Siteground si aggiorna automaticamente, così come salva in modo automatico i vari backup.
Ottima anche la larghezza di banda che consente di effettuare operazioni velocemente senza rallentamenti sul CMS.
Vhosting
Parliamo ora di un servizio di hosting che ha raccolto praticamente solo recensioni positive. Uptime dichiarato di VHosting veritiero e sorprendente: 99% e, nel caso in cui l’utente verificasse un calo della performance entro 30 giorni dall’acquisto, l’azienda lo rimborserebbe.
Vhosting è un servizio 100% italiano che garantisce tutta la qualità dei prodotti nati nel nostro paese. Sono disponibili diversi piani, soprattutto per WordPress che consentono di usare il CMS in modo performante. Tuttavia, Vhosting è molto scelto anche per Joomla e garantisce velocità ed efficienza.
Ottimo il servizio email, sempre performante e a costi imbattibili.
Se utilizzi il codice zonamarketing10 in fase di acquisto puoi risparmiare fino al 10% sul prezzo finale.
Keliweb
Ecco un altro servizio italiano. Non è tra quelli più economici, ma garantisce elevata qualità e un dominio gratuito per sempre. Alcuni servizi, come quello di migrazione guidata, sono a pagamento e questo è un aspetto che molti utenti hanno sottolineato.
Tuttavia, Keliweb è davvero facile da configurare, presenta un comodo servizio staging per verificare delle modifiche da fare al sito in anteprima, offre il massimo della sicurezza grazie a tecnologie anti-DDoS, certificati SSL Let’s Encrypt gratuiti e documenti GDPR.
Se poi non sei soddisfatto, hai due settimane di tempo per chiedere il rimborso.
Serverplan
Altro prodotto italiano, altro servizio di qualità. Serverplan esiste dal 2002 e da allora si è molto evoluto per offrire il massimo a tutti i suoi clienti. Tutti i piani Serverplan consentono di accedere a: dischi SSD molto veloci e performanti, backup giornaliero, cPanel completo di Webalizer, carrelli per ecommerce, statistiche del sito Web, file manager e altre funzionalità utili.
Inoltre, con Serverplan otterrai certificati SSL sicuri, BitNinja, affidabile software anti-hacker, più versioni PHP tra cui scegliere e trasferimenti di dominio gratuiti.
Aruba
Aruba è forse il servizio di hosting più “anziano” della classifica. Esiste infatti dal 1994. Negli anni ha guadagnato tantissimi clienti, anche se poi si sono ridotti con l’arrivo di servizi hosting stranieri come alcuni di quelli presenti in questa classifica.
La peculiarità di Aruba è certamente la convenienza dei suoi piani. Tuttavia, vogliamo far notare che in alcuni pacchetti non sono inclusi dei servizi fondamentali, come il database che va acquistato a parte. Ottimi però il pannello di controllo, l’assistenza, le funzionalità base e le prestazioni, con il 99,9% di uptime.
A2hosting
A2hosting è un servizio green che offre un ventaglio ampio di piani, di hosting condiviso o anche gestito con server dedicati. Performante, con un uptime di 99,9%, e sicuro, grazie alle numerose funzionalità di protezione e a un’assistenza sempre pronta ad aiutarti, A2hosting è una soluzione che ha soddisfatto moltissimi utenti che l’hanno provato.
Lo spazio dati e il trasferimento sono gratuiti in tutti i piani, allo stesso modo questi ultimi comprendono backup automatici, certificato SSL gratuito, dominio incluso e database illimitati, ma solo nei piani più costosi.
Unico limite: non supporta i carrelli per gli e-commerce e bisogna appoggiarsi a un API esterno.
Kinsta
Performante e con un’assistenza infallibile, Kinsta è sulla bocca di tutti i possessori di un sito Joomla. Gli aggiornamenti sono automatici, riducendo al minimo la possibilità di errore. Il servizio clienti è in italiano, i server impiegati sono molto potenti e i cali di performance sono praticamente inesistenti.
Kinsta si appoggia infatti ai server di Google sparsi in tutto il mondo, per garantire il massimo della qualità ai suoi utenti. Per il resto, è abbastanza semplice da usare, non tra i più intuitivi, presenta un uptime 100% e per tutti questi servizi l’esborso di denaro non è tra i più contenuti.
Bluehost
Tra i migliori hosting Joomla non possiamo tralasciare Bluehost, molto usato e noto, che presenta costi interessanti per accedere a moltissime funzionalità avanzate.
I piani sono in totale quattro e adatti a tutte le esigenze. La web mail va acquistata a parte, mentre inclusi troviamo il certificato SSL in quasi tutti i piani, guida introduttiva, assistenza attiva 24/7 e pacchetto Office 365. Tuttavia, per ottenere delle funzionalità più PRO bisogna spendere di più. Tra queste protezione del dominio, rimozione di malware, backup illimitato, PayPal, strumenti SEO e molto altro.
Inmotion
Ideale per piccoli e medi progetti, Inmotion è sicuro e presenta molte funzionalità. Non si tratta dell’hosting più economico di questa classifica, ma i suoi pacchetti consentono di accedere a piani multisito, dominio gratuito, spazio infinito, banda illimitata e tutte le caselle di posta che desideri.
Il certificato SSL è gratuito in tutti i piani. Quelli più costosi sono ovviamente più performanti e sono da preferire se si cercano velocità elevate e un servizio più completo. Tuttavia, esistono soluzioni meno costose e con delle performance più elevate. Consigliamo di valutare bene Inmotion e verificare se tutte le funzionalità offerte, che sono davvero tante, siano in linea con le proprie esigenze.
OVH
Infine, nominiamo un servizio di hosting francese diffuso in tutto il mondo. OVH merita la nostra attenzione soprattutto per l’ottimo rapporto qualità prezzo, forse il migliore di tutta la classifica. Certo, alcuni aspetti andrebbero migliorati, come il file manager non eccellente e il fatto che non si tratti di un servizio gestito.
Tuttavia, i vantaggi offerti da OVH non sono pochi, a partire dalla facilità di configurazione e dal supporto tecnico sempre disponibile.
OVH ha la peculiarità di offrire diverse soluzioni webmail, dalla più economica e semplice a quella più completa a scambio privato. Infine, OVH consente di accedere a database privati e ottenere il proprio SQL server personale. Questo porta ad avere uno spazio illimitato e la possibilità di gestire più banche dati.