Recensione Vhosting: prezzo, velocità, assistenza

Si sa, uno dei problemi più comuni per un sito web è la velocità. Non è solo perché un utente scappa di fronte a un portale che è lento ad aprirsi. Ma anche perché è uno dei fattori di posizionamento per Google.

È una delle soluzioni, a sua volta, per migliorare la velocità è proprio quello di dotarsi di un buon hosting, come Vhosting. Parliamo di uno dei migliori provider di servizi hosting italiani, infatti Vhosting ha sede a Palermo.

Ecco, in questa recensione parleremo proprio di ciò e se ti interessa acquistare il servizio troverai un codice sconto esclusivo per i lettori di zonamarketing.

Unisciti al nostro canale Telegram per scoprire gli ultimi codici sconto Vhosting utili per risparmiare sul tuo abbonamento.

Piani di abbonamento

piani abbonamento vhosting

Leviamoci subito il molare e parliamo di prezzo. In linea di mezzo, questo hosting per WordPress ha due grossi piani tariffari, a loro volta divisi in tre parti.

Se ti accontenti, puoi optare per il piano Veloce che prevede il pagamento (tutti i prezzi che ti segnaliamo sono IVA esclusa) di 40€ all’anno per 6 GibaByte, 55€ per 10 GugaByte e 60€ per 20 GigaByte.

Se, invece, vuoi il massimo, c’è il piano SuperVeloce: 65€ (sempre all’anno) per 6 GigaByte, 80€ per 10 GigaByte e 85€ per 20 GigaByte.

Se utilizzi il codice zonamarketing10 in fase di acquisto puoi risparmiare fino al 10% sul prezzo finale.

Garanzia

Ci può stare. Magari pensavi di aver preso un buon servizio e ti trovi male. Nessun Problema con Vhosting: tolto il costo del dominio, se entro 30 giorni dichiari di non essere soddisfatto verrai rimborsato.

Inoltre, puoi avere anche altre tipologie di rimborsi se l’uptime del tuo sito non rispetta il 99,9%.

Servizio mail

Particolare attenzione viene riservata al servizio mail. Ovviamente, è un servizio che, per gli imprenditori, è vitale e quindi con questo hosting difficilmente avrai difficoltà di sorta.

L’apposito servizio dedicato di Vhosting, infatti, garantisce nero su bianco il 99,9% di uptime. E il costo non è nemmeno particolarmente eccessivo: parliamo, infatti, di 15€ all’anno – sempre IVA esclusa – con la possibilità di usare i vari protocolli.

E se vuoi la PEC? Anche qui, zero problemi. Ne avrai una dedicata allo stesso costo. Ma, mettendoci dieci euro in più (quindi arrivando a 25€ all’anno) potrai avere la registrazione con un tuo dominio.

Assistenza

Può capitare molte volte che, magari, hai bisogno di qualcosa in particolare ma l’assistenza latita. Ebbene, Vhosting anche in questo caso, può dire la sua. Puoi, infatti, avere un supporto attraverso varie modalità.

Se preferisci, puoi contattare la live chat tutti i giorni dalle 10.30 alle 19.00, con spacco dalle 14.00 alle 16.30. Oppure chiamarli su Skype dal lunedì al venerdì o utilizzare i classici metodi, mai passati di moda: la posta elettronica o chiamarli. Le risposte sono quasi sempre immediate. Non hai mai dovuto attendere più di 5 minuti per ricevere una risposta di assistenza.

Se stai pensando di trasferire il tuo sito WordPress da un altro provider verso Vhosting, sappi che non c’è niente di più facile in quanto ti basterà aprire un ticket e si occuperà di tutto l’assistenza. Potrai richiedere il trasferimento gratuito del tuo sito richiedendolo in fase di acquisto.

trasferimento vhosting

Infine, puoi inviare anche un ticket, se si tratta di qualcosa di più complesso. Anche in questo caso la risposta è immediata, non ti faranno attendere.

Utilizza il codice zonamarketing10 per ottenere uno sconto del 10% sul prezzo finale.

Dal punto di vista dell’assistenza Vhosting mi fa piacere spendere due parole in più. Come già riportato diverse volte su alcuni articoli, questo blog (e tanti altri siti del network che gestiamo per promuovere prodotti in affiliazione) è ospitato proprio su Vhosting (ecco gli altri tool utilizzati). Questo perchè l’assistenza di Vhosting insieme a quella di Siteground è la migliore, ma soprattutto anche il rapporto qualità prezzo è ottimo.

Altro punto a favore di VHosting è che non i rinnovi non prevedono rincari. Ad esempio se acquisti un nuovo dominio associato ad un servizio hosting con scadenza ad un anno, al rinnovo pagherai sempre la stessa cifra. Ti assicuro che questa non è una cosa da poco, infatti la maggior parte dei provider di servizi hosting per attirare nuovi clienti promette prezzi super competitivi all’inizio per poi recuperare con gli interessi ai successivi rinnovi.

Da qualche tempo, come fanno anche altre aziende che operano nel marketing tipo SeoZoom, Semrush, ecc… anche Vhosting organizza webinar ed eventi per fidelizzare meglio i propri clienti. Se vuoi partecipare ad uno di questi eventi, ti consiglio, oltre a seguire l’azienda sui vari profili social, di unirti al canale Telegram di Vhosting per non perderti nessun avviso importante.

Ovviamente come puoi notare dai link che trovi in questo articolo, anche VHosting ha un programma di affiliazione con il quale puoi guadagnare una percentuale per ogni nuovo servizio venduto. Inoltre, puoi concordare, aprendo un ticket di assistenza, un codice sconto esclusivo da usare per la tua community come ad esempio zonamarketing10. Sempre parlando con il tuo affiliate manager potresti concordare una percentuale di sconto abbastanza alta in modo da invogliare di più gli utenti ad acquistare.

Vendere un sito che si trova su Vhosting

Se hai letto tutto quanto finora, avrai capito di quanto io sia innamorato di Vhosting. Ma le cose belle non sono finite!

Come ho spiegato nel mio articolo sull’imprenditoria digitale, in passato mi sono spesso ritrovato nella situazione di avere troppi prodotti da gestire che mi hanno fatto perdere il focus su quelli principali. Quindi, riflettendo, a malincuore ho deciso di sfoltire il mio network di siti web e di venderne alcuni pubblicando gli annunci di vendita su vari gruppi Facebook e sul marketplace di Rankister.

Ad ogni modo vorrei parlarti di quanto sia stato facile procedere con la migrazione dei siti (tutti su provider Vhosting) verso l’acquirente. In realtà, non si è trattato nemmeno di una vera e propria migrazione come te ne ho parlato nel paragrafo precedente ma semplicemente di un passaggio di proprietà (se così lo possiamo chiamare) in cui i miei servizi sono stati trasferiti sull’account Vhosting dell’acquirente.

In sostanza, queste sono state le fasi necessarie per il passaggio del sito:

  • creazione di un account Vhosting dell’acquirente (nel caso in cui questo non ne avesse già uno);
  • apertura di un ticket di assistenza, nel quale ho incluso tutte le informazioni del servizio di trasferire e l’account Vhosting verso cui trasferire (è bastato comunicare l’indirizzo email dell’account Vhosting dell’acquirente).

Nulla di più semplice, in 5 minuti era tutto pronto. Successivamente, l’acquirente ha dovuto aprire un suo ticket per richiedere il cambio di intestazione del dominio (qui sono indicati tutti i documenti necessari per il trasferimento – attenzione perchè si paga se non ricade entro i 30 giorni successivi all’acquisto/rinnovo), anche in questo altri 5 minuti ed era tutto pronto.

Operazione nel complesso semplicissima. Ovviamente, avremmo potuto procedere con una migrazione vera e propria del sito verso il provider di fiducia dell’acquirente, ma siccome qualche giorno prima avevo rinnovato per un ulteriore anno il pacchetto hosting e dominio, era davvero un peccato sprecare 12 mesi di servizio pagato. Inoltre, questa è stata una delle leve che ho utilizzato in fase di trattativa per vendere i siti più facilmente, perchè altrimenti l’acquirente oltre al costo del sito avrebbe dovuto sommare quello per l’hosting (magari ti parlerò in dettaglio di come vendere un sito in qualche altro articolo).

Conclusioni

In primis, la cosa che mi ha colpito di più di Vhosting è il prezzo fisso al rinnovo. Molti altri provider di hosting e domini per attirare nuova clientela per i primi 12 mesi ti fanno pagare un prezzo abbastanza economico, mentre dagli anni successivi al primo questo importo lievita anche esageratamente. C’è chi resta perchè comunque si è trovato bene e non ha proprio voglia di smanettare per la migrazione del proprio sito, c’è chi, invece, facendosi due conti in tasca capisce che è il momento di trasferire il proprio sito su un altro provider.

La strategia di prezzo di Vhosting, invece, mi piace perchè è molto chiara: il prezzo al rinnovo è esattamente uguale a quello del primo acquisto e rimarrà tale per sempre.

Il vantaggio di questa strategia di marketing secondo me è duplice e converge nella cosiddetta retention (tasso di fidelizzazione), infatti Vhosting non solo si differenzia per questo da tutti gli altri provider ma allo stesso tempo fa capire al cliente quanto ci tiene alla sua soddisfazione ripagandolo con l’onestà.

Un’altra strategia per tenere alta la retention usata da Vhosting è quella di inviare, qualche mese prima della scadenza dell’abbonamento dei propri servizi, un promemoria con un codice sconto per il rinnovo. Questo permette al cliente di non dimenticarsi di rinnovare, e oltretutto di rinnovare con un piccolo sconto sul totale (il che direi che si tratta di una soluzione ottima).

p.s. ho aggiornato questo articolo in data 1/11/2023 in modo frettoloso perchè avevo delle informazioni importanti da aggiungere. Capisco che ad oggi l’articolo può risultare un po’ confusionario, ma a breve lo ristrutturerò nel modo migliore per renderlo scorrevole e maggiormente comprensibile in quanto come sempre il mio obiettivo principale è offrirti dei contenuti di valore includendo delle informazioni cruciali che non troverai in altri blog al di fuori di zonamarketing.it.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Torna in alto