Come fare SEO in modo efficace: i passi da seguire

Digiti qualcosa su Google e ti ritrovi sempre quel sito nelle prime posizioni? Ti chiedi sempre in che modo sia riuscito il proprietario del portale a essere così visibile? Ecco, ora ti spiegheremo come fare SEO in modo efficace attraverso varie tappe. Partiamo subito!
Cos’è la SEO
La SEO – acronimo di Search Engine Optimization – è tutto ciò che riguarda l’ottimizzazione di un sito web per provare a posizionarlo nelle prime posizioni sui motori di ricerca (non solo Google, ma anche Bing e DuckDuckGo, ad esempio).
Queste tecniche riguardano sia i testi, sia gli aspetti tecnici come il codice HTML, che i link ricevuti da altri portali. Ovviamente, ci sono tantissimi fattori e il nostro elenco è puramente esemplificativo.
Ricerca le keyword
La keyword è la parola chiave per cui il tuo sito deve essere posizionato. Ad esempio, se cerchi “ristorante al centro di Milano economico”, devi fare in modo che gli utenti, digitando questa parola chiave, possano trovarsi nelle prime posizioni il tuo sito.
Per questo, è fondamentale la ricerca delle keyword che gli utenti cercano e che convertono di più. Ad esempio, paradossalmente, può essere più funzionale essere posizionati per “ristorante economico Milano vicino al Duomo” che “ristorante Milano” poiché quest’ultima è una keyword così generica che non ti fa capire veramente le intenzioni dell’utente (che tipo di ristorante vuole? In che zona di Milano? Ristorante di pesce o di terra?)
Ci sono diversi tool online che ti permettono di trovare le keyword per ottimizzare la tua pagina o articolo:
- Ubersuggest (gratuito)
- Seozoom
- Semrush
Come scrivere articoli ottimizzati per la SEO
Passiamo a un punto fondamentale: come scrivere articoli ottimizzati per la SEO? Premettendo che il posizionamento di un articolo deriva da tantissimi fattori, ecco alcuni suggerimenti per scrivere un articolo ottimizzato per la SEO.
Contenuti originali
In primis, l’articolo NON deve essere copiato da altri altrimenti vieni penalizzato da Google e, inoltre, è una pratica scorretta. Poi deve essere approfondito e spiegare tutto ciò che serve al lettore. Ricorda che scrivi per il lettore in primis e poi per Google. Quanto deve essere lungo? Non c’è una misura standard ma deve essere lungo il giusto, quanto basta per dare le informazioni che servono.
Dividi in paragrafi inserendo le keyword nei paragrafi, in modo da far capire all’utente e a Google di costa stai parlando. Infine, un aspetto sempre sottovalutato: inserisci i link esterni (cioè che rimandano ad altri siti che non sono di tua proprietà) se opportuno, come può essere una fonte o una legge.
Aggiorna i vecchi articoli
C’è stata una grossa novità su una notizia che hai già dato? Aggiorna il vecchio articolo, inserendo un edit ed evidenziando le parti inserite successivamente.
Esiste perfino una corrente di pensiero dove si sostiene che Google premi di più articoli vecchi aggiornati rispetto a uno nuovo che parla dello stesso argomento.
Rendi il tuo sito facilmente navigabile e veloce
Quante volte ti è capitato di uscire da un sito perché lento? Ecco, ti sei già dato la risposta: devi necessariamente rendere il tuo sito navigabile e veloce. Puoi testare la velocità del tuo sito con Google PageSpeed.
Sito comprensibile
La velocità è quasi tutto, non tanto per Google quanto per l’utente stesso. Ultima domanda prima di chiudere l’approfondimento: quante volte non hai trovato ciò che cerchi in un sito e sei andato dalla concorrenza?
Immaginiamo tante…non fare lo stesso errore! Deve essere tutto chiaro e facilmente intuibile nel tuo portale!
Impara la SEO con il mio corso: Professione Seo Specialist.