Siteground: opinioni, prezzo, sicurezza

Chi intende dare una svolta web alla propria attività non può non utilizzare un servizio di hosting. Di aziende e piattaforme che offrono questi servizi ce ne sono diverse, tuttavia, una delle più diffuse al momento è Siteground. Si tratta, infatti, di un’azienda che fa dell’attenzione al cliente la sua priorità. Deve la sua fama alla sua serietà ed alla quantità di servizi offerti, pur mantenendo un ottimo rapporto qualità prezzo e distinguendosi dagli altri servizi di hosting.

Siteground è stato il primo provider di servizi hosting e dominio che ho provato non appena ho intrapreso la mia carriera di affiliate marketer. Cercavo su internet delle recensioni e delle guide all’acquisto che mi facessero fare la scelta giusta, ogni articolo che consultavo parlava bene di Siteground.

Ed effettivamente Siteground è un ottimo servizio, ma presto ho capito perchè tutti ne parlavano solo bene senza trovare traccia di una recensione negativa. Soprattutto Siteground era sempre in cima alla lista dei migliori hosting per ogni webmaster. Comunque di questo ne parlo meglio alla fine dell’articolo, quindi non ti resta che leggerlo tutto.

Cerchi un codice sconto Siteground? Trovalo nel nostro canale Telegram dedicato alle offerte di marketing!

Adesso invece, vedremo alcuni punti di forza di Siteground, quali servizi offre ed i relativi costi.

Cos’è Siteground

Siteground è una holding di aziende, nata nel 2004, con sedi negli Stati Uniti ed in diversi paesi d’Europa, quali la Spagna, la Bulgaria ed il regno Unito. Il principale servizio offerto dall’azienda, ed il motivo per cui è nota, è il web hosting. Offre infatti servizi come l’hosting WordPress, il cloud hosting e l’hosting Woocommerce, sfruttando i diversi data center di cui dispone nelle varie sedi.

Piani di abbonamento Siteground

Siteground offre diversi servizi in abbonamenti, a costi non esagerati, adattabili ad ogni esigenza e necessità. Sono presenti, infatti, diversi piani di hosting, con determinate differenze e peculiarità specifiche. Abbiamo quindi deciso di approfondire, focalizzando l’attenzione su ogni singola variante.

StartUp

Il piano di abbonamento StartUp ha un costo di 5,99 € al mese. E’ un piano specificatamente studiato per chi è all’inizio e sta cercando per la prima volta un servizio di hosting, necessitando allo stesso tempo di una soluzione che possa essere a basso prezzo. Il piano in questione, infatti, ha un prezzo davvero limitato, pur offrendo tutto lo stretto necessario per approdare per la prima volta sul web con la propria attività. E’ ottimo se vuoi iniziare a fare affiliate marketing.

Offre un singolo dominio web, con 10 GB di spazio web, con un traffico massimo di 10000 visite al mese. Tra le varie funzioni base troviamo il trasferimento dati illimitato, SSL gratis, la gestione di WordPress inclusa, la cache immediatamente pronta all’uso, il backup giornaliero ed un account email gratis. Fattori che fanno di questo piano il migliore per il rapporto tra servizi offerti e prezzo, facendolo divenire uno dei piani più venduti sul web. Inoltre, presente anche la garanzia di rimborso di 30 giorni.

>> Prova Siteground.

GrowBig

Il piano di abbonamento GrowBig ha un costo di 9,99 €. A differenza del piano Startup, risulta l’ideale per chi ha già assaggiato il mondo dell’hosting web e stesse cercando di fare un passo in avanti, necessitando di un servizio un po’ più strutturato, che possa garantire un miglioramento delle proprie prestazioni web.

Grazie al suo prezzo ed alla quantità di servizi offerti, il GrowBig è il piano più venduto dall’azienda. Innanzitutto, consente la gestione di più siti web e non più di un singolo dominio. Con 20 Gb di spazio web, risulta adatto per chi dispone di un massimo di 25000 visite mensili. Tra i servizi offerti troviamo le stesse funzionalità base del piano di abbonamento StartUp, ma con alcuni servizi aggiuntivi.

Tra questi troviamo il backup On Demand avanzato, fondamentale per effettuare modifiche istantanee e ripristinarle nell’immediato nel caso di ripensamenti (possibilità di creare fino a 5 Backup On Demand). Viene fornita, inoltre, un’implementazione in PHP, che rende le proprie pagine web decisamente veloci.

Altra funzione degna di nota e compresa in questo pacchetto è lo Staging. Lo staging è una funzione disponibile per i siti WordPress. Consente di creare una copia del proprio sito su un ambiente di lavoro diverso, così da testare codice sul sito di prova senza apportare modifiche al sito originale. Inoltre, con l’acquisto di questo pacchetto è possibile aggiungere collaboratori al proprio sito. I collaboratori avranno un proprio account Siteground dal quale potranno gestire il tuo sito.

>> Prova Siteground.

GoGeek

Il piano di abbonamento GoGeek ha un costo di 13,99 €. E’ il piano più avanzato offerto dall’azienda. Grazie alla quantità di servizi offerti, si dimostra l’ideale per quella cerchia di professionisti alla ricerca di un servizio di hosting di alta qualità. Con l’acquisto di questo pacchetto sarà possibile gestire più siti web, con uno spazio web di 40 GB ed un traffico dati con un massimo di 100000 visite al mese. Ritroviamo tutte le funzionalità offerte dai precedenti pacchetti, oltre alcune funzionalità aggiuntive.

E’ presente un’integrazione Git, così da poter creare repository del proprio sito web, modificabile e scaricabile su vari branch locali tramite Git. Una delle funzionalità aggiunte, degna di nota, è la possibilità di aggiungere i clienti come utenti del proprio account, fornendo loro un accesso in white label al Site Tool dei siti che si sviluppano per il cliente.

Inclusa con questo pacchetto c’è anche una assistenza prioritaria avanzata, con un supporto tecnico veloce, efficace ed efficiente. Oltre a questi servizi di hosting web presentati, ci sono poi pacchetti specifici per il cloud hosting, suddivisi per performance e prezzi, tutti consultabili direttamente sulla pagina ufficiale di Siteground.

>> Prova Siteground.

Sicurezza di Siteground

Una domanda molto frequente è: ma Siteground è in grado di tenere al sicuro i miei siti? Certo, la sicurezza è forse la maggiore priorità per questa azienda. Ci sono infatti innovativi sistemi IDS/IPS, che permettono di bloccare i vari attacchi hacker, permettendo una prevenzione dalle intrusioni esterne (nei limiti del possibile). L’azienda garantisce un costante monitoraggio di applicazioni per individuare eventuali vulnerabilità dei server. Inoltre, viene effettuata una selezione accurata del personale, così da poter affidare i dati degli utenti, tenendo inoltre nota degli accessi effettuati.

Siteground: uptime al 99,9%

Uno dei punti di forza di Siteground è sicuramente l’uptime. Come è ben noto, in un portale non conta unicamente la velocità di caricamento. Infatti, la velocità di caricamento risulta un parametro inutile se associato ad server di hosting spesso in offline. E questo è proprio il motivo per cui l’uptime è uno dei fattori di maggior considerazione nella scelta di un hosting. Ebbene, Siteground garantisce un tempo di permanenza online per il server del ben 99,9 % (ossia pari quasi alla perfezione). Ciò comporta una permanenza totale del server, senza alcuna perdita di tempo, ma soprattutto senza perdere il minimo traffico dati.

>> Prova Siteground.

Conclusioni

Finora ho evidenziato quali sono i pacchetti che è possibile scegliere con Siteground e i vantaggi degli stessi. Ora però vorrei fare qualche considerazione personale sul servizio offerto in generale. Come premesso per aprire il mio primo sito web ho acquistato proprio un hosting Siteground (all’epoca se non ricordo male rinnovavo ogni mese invece di farlo ogni anno, ovviamente scelta sbagliatissima).

Sulla qualità del servizio nulla da dire. Sull’assistenza nulla da dire, tutto il customer service è composto da persone competenti e disponibili.

Per fare una recensione completa però non posso omettere un aspetto che mi ha fatto storcere il naso: il prezzo al rinnovo. Non sto criticando il prezzo del servizio, perchè anche se è più caro degli altri, ha tanti vantaggi fondamentali per un digital marketer alle prime armi. Sto dicendo che non è del tutto onesto dopo un anno vedere che il prezzo per il rinnovo è abbastanza lievitato. Anche se non è l’unico hosting che si comporta in questo modo, finora l’unico che ho trovato sincero nei prezzi al rinnovo è Vhosting (ne ho parlato approfonditamente in questo articolo). Vhosting permette di rinnovare allo stesso costo di quando si è partiti.

Non a caso nelle varie classifiche agli hosting che ho scritto su zonamarketing.it ho sempre cercato di inserire Vhosting al primo posto, oltre che per le qualità anche per la questione del rinnovo.

p.s. per quanto riguarda invece il fatto di tutte le recensioni positive dei vari siti su Google è dovuto al fatto che il programma di affiliazione di Siteground è quello che paga di più perchè ovviamente con i prezzi che ha, può permettersi un investimento maggiore negli affiliati. A questo punto quando cerco su Google: “Migliori servizi di hosting” e nelle varie classifiche esce sempre Siteground, il dubbio che mi viene è che l’affiliato lo promuove solo per le alte commissioni e non per altri motivi (tra l’altro questa è una cosa sbagliatissima se vuole avere successo nelle affiliazioni).

Al di là di tutto questo, se acquisti un pacchetto su Siteground sicuramente farai un ottimo investimento. Servizio molto valido.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Torna in alto