Visual storytelling marketing: cos’è e come farlo

Siamo sempre più attirati dai contenuti visivi. I nuovi social network lo dimostrano: Tik Tok, per esempio, si basa esclusivamente sui video, mentre i contenuti scritti sono pari a zero. Le caption sono veramente minimali, composte da massimo 10 parole e degli hashtag.
Per le aziende e i professionisti questa è un’informazione molto importante. Significa che il marketing visuale sarà la nuova frontiera della comunicazione. Già oggi si punta moltissimo sulle grafiche, sui video, sulle immagini e non possiamo che aspettarci un’evoluzione sempre più mirata in questa direzione.
Scopriamo insieme il nuovo modo che le aziende adottano per comunicare con il proprio pubblico: ecco cos’è il visual storytelling marketing.
Visual storytelling marketing: cosa significa?
Questa locuzione sta diventando sempre più comune tra i professionisti della comunicazione. Non è difficile immaginare di che cosa si tratti: come immaginerai, il termine indica una forma di racconto che impiega le immagini per vendere un prodotto o un servizio, oppure per comunicare un messaggio.
Socrate diceva che le storie sono come lo zucchero che aiutano a ingoiare la medicina amara. E’ chiaro che la pubblicità non sia qualcosa che piace particolarmente alle persone: molte la vedono come un’interruzione al loro film preferito, come un disturbo, come i pop up che escono quando visitano un sito. Oggi la pubblicità è molto più che un semplice messaggio di vendita: coinvolge emozioni, racconta storie, in quanto si tratta di un metodo molto efficace per attirare l’attenzione del pubblico e consentirgli di ricordarsi a lungo del brand.
Importanza del visual storytelling marketing
Il visual storytelling marketing incontra le esigenze del mercato moderno: intanto la propensione delle persone a fruire maggiormente contenuti visivi, ma anche il bisogno di ascoltare delle storie ed essere coinvolte emotivamente.
Il potere delle storie
L’atto di raccontare delle storie non si lega soltanto a una sfera psicologica puerile che rimane intatta per tutto il corso della vita, ma anche a un bisogno umano, quello di dare un senso alle informazioni che riceve. Le storie sono dotate di un inizio, di uno svolgimento e di una conclusione, ovvero seguono un filo logico. Questa caratteristica rende più semplice l’immagazzinamento delle informazioni colte durante la comunicazione. Le persone, grazie allo storytelling, fanno meno fatica ad accogliere i messaggi che vengono proposti, in quanto essi sono già organizzati secondo una logica.
Inoltre, sono più semplici da riprendere al momento del bisogno, in quanto le storie sono facili da ricordare. Gli psicologi chiamano questa abilità umana “memoria narrativa”.
Le storie, inoltre, sono ricche di emozioni. Paura, gioia, tristezza, tensione, sono tutte sensazioni che al pubblico piacciono e che possono aiutare a rendere più interessante una comunicazione promozionale.
Il potere delle immagini
Passiamo ora ai vantaggi del visual storytelling marketing sotto il punto di vista, appunto, visivo. Il cervello fa meno fatica a elaborare le immagini piuttosto che le parole. Ecco perché in tanti amano Tik Tok e non seguono, magari, un blog. Ecco poi perché preferiamo guardare l’immagine di un piatto su un menu piuttosto che leggerne la descrizione.
Gli esperti di comunicazione devono tenere a mente che le persone preferiscono fare poca fatica per comprendere le cose e le immagini possono aiutare molto in questo senso. I video raccontano storie senza creare complessità. Se poi sono incentrati sulla sfera emotiva, allora saranno molto più efficaci.
Secondo uno studio, poi, le immagini rendono le persone più propense alla condivisione. E’ più facile trasmettere una foto o un video a un proprio amico via social o per messaggio, piuttosto che copiare il link di un articolo. Per chi fa marketing questo è un fattore importantissimo. Il passaparola è un metodo infallibile per guadagnare più clienti senza spendere un centesimo in promozione.
Il trucco è quindi quello di creare dei contenuti che catturino subito l’attenzione, emotivamente forti e adatti a essere condivisi con i propri contatti. Com’è possibile tutto questo? Bisogna sforzarsi di coinvolgere nella comunicazione delle tematiche care alla maggior parte delle persone, mostrando, attraverso le immagini, delle situazioni ricorrenti e che interessano i più.
Ecco spiegato il successo dei meme: non sono solo divertenti, ma riguardano un po’ tutti.
Il visual storytelling marketing è una materia affascinante e che può determinare il successo di un prodotto o di un’azienda. Gli esperti di comunicazione non possono trascurare questo nuovo metodo di promozione che si sta diffondendo. Raccontare le storie attraverso le immagini può aiutare a presentare al meglio il brand, dando un’idea di modernità e andando a toccare la sfera emozionale di ognuno.